
Home Attività digitali dei Musei in Comune La Rivoluzione della Visione
In mostra, in esclusiva per l’Italia, una selezione di dipinti, fotografie e grafiche originali a cui si aggiungono tre film dell’artista, opere che attraversano la produzione di Moholy-Nagy nell’arco di tempo che va dagli anni Dieci agli anni Quaranta del Novecento e raccontano i molteplici aspetti del suo lavoro e delle sue teorie costruttive così da offrire un panorama vasto ed esauriente del suo laboratorio creativo. Un percorso fra l’Ungheria e la Germania dove, nel 1923, incontra Walter Gropius il quale, profondamente colpito dalle sue opere, lo invita a collaborare al Bauhaus di Weimar. Sarà, questo, il periodo più significativo della sua attività e l’inizio di quel personale “segno grafico”, svolto in pittura così come nella fotografia e nel video, che sarà anche l’origine della sua fama come rappresentante per eccellenza della fotografia del Bauhaus europeo, a cui contribuì certamente anche la pubblicazione di Pittura Fotografia Film (1925), ottavo volume dei Libri del Bauhaus e primo testo fondamentale della tecnica fotografica contemporanea d’avanguardia.
L’esposizione è arricchita da un’importante sezione di dipinti e sculture di artisti dell’Avanguardia ungherese, fra Espressionismo e Bauhaus, per la maggior parte mai presentati prima in Italia e provenienti dal Museo Déri di Debrecen (collezione Antal-Lusztig) e dal Museo della Fotografia Ungherese di Kecskemét. Presenti opere di Róbert Berény, Ede Bohacsek, Sándor Bortnyik, Lajos Kassák, Ödön Márffy, János Mattis Teutsch, József Nemes Lampérth, Lajos Tihanyi, Béla Uitz. Tutti artisti che, fra l’Ungheria e la Germania, hanno definito la cultura visiva dell’Europa centrale fra anni Venti e Quaranta.
Dal Martedì alla Domenica dalle 10:00 alle 18:30
È consigliato il preacquisto dei biglietti online o tramite call center 060608 (tutti i giorni 9:00 – 19:00) con assegnazione del turno d’ingresso.
I possessori della MIC card e gli aventi diritto alla gratuità possono prenotare allo 060608.
I biglietti (compresi i gratuiti) possono anche essere acquistati direttamente presso il museo nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Tutte le informazioni sulle modalità d’ingresso
Accessibilità per disabili: SI
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Le mostre, le attività e i servizi di apertura al pubblico della rete dei Musei in Comune di Roma sono sospesi a seguito delle misure per il contenimento COVID-19.