Le innovazioni scientifiche e tecnologiche pongono nuove sfide e minacciano i diritti delle donne e degli uomini. Ma il futuro del diritto, e della società, è nella sua capacità di mantenere questo mondo umano.
Questi Dialoghi vogliono offrire una visione chiara e aperta, mettendo a confronto un giurista con un esperto dei diversi campi in cui le regole possono migliorare il nostro domani. Intelligenza artificiale, salute, lavoro, e istruzione sono i temi degli incontri in programma.
Al centro del terzo appuntamento il tema del diritto alla salute e le sfide a cui l’emergenza sanitaria sottopone da più di un anno l’ordinamento e il tessuto sociale del Paese.
La salute è la cartina di tornasole dello sviluppo socio-economico, ambientale, lavorativo e culturale di un Paese. Le conoscenze della genetica e le innovazioni tecnologiche hanno già spostato i confini della vita e della morte e offrono oggi opportunità inedite di diagnosi, cura, sollievo, guarigione. Grandi opportunità di emancipazione se saranno alla portata di tutti, fonte di profonda diseguaglianza se una qualche regola non impedirà di farne un mero business.
Con
Daria de Pretis già Rettore dell’Università di Trento, è professore di Diritto amministrativo nello stesso Ateneo e giudice della Corte Costituzionale
Walter Ricciardi professore di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica di Milano, è stato Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
Tutti gli incontri sono introdotti e moderati da
Alfonso Celotto
e con letture di
Gaia Messerklinger
Appuntamenti precedenti:
La sfida all’istruzione
La sfida all’intelligenza umana