Le innovazioni scientifiche e tecnologiche pongono nuove sfide e minacciano i diritti delle donne e degli uomini. Ma il futuro del diritto, e della società, è nella sua capacità di mantenere questo mondo umano.
Questi Dialoghi vogliono offrire una visione chiara e aperta, mettendo a confronto un giurista con un esperto dei diversi campi in cui le regole possono migliorare il nostro domani. Intelligenza artificiale, salute, lavoro, e istruzione sono i temi degli incontri in programma.
Tema centrale del secondo appuntamento è il tentativo di adeguamento dei sistemi giuridici al cambiamento tecnologico e digitale.
Cyborg e robot si accingono ad affiancare le persone nella vita quotidiana, forse anche a rimpiazzarle fino ad arrivare alle frontiere del post-umano. L’intelligenza artificiale “colonizza” le funzioni umane probabilmente anche le menti e la stessa organizzazione di vita. La società algoritmizzata sollecita una infallibilità e una perfezione sempre agognata dagli umani, ma ancora lontana dall’essere equa: nel frattempo solo le regole possono aiutare gli esseri umani.
Con
Giovanni Pitruzzella professore di Diritto costituzionale e avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, è stato Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato
Loredana Zollo professore di Bioingegneria industriale all’Università Campus Bio-Medico di Roma dove è anche presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica, oltre che responsabile dell’unità di ricerca di Robotica Avanzata e Tecnologie Centrate sulla Persona
Tutti gli incontri sono introdotti e moderati da
Alfonso Celotto
e con letture di
Gaia Messerklinger
Appuntamento precedente:
La sfida all’istruzione