Le parole di Dante | L’inferno – Il diavolo
GRATUITOONLINE

Le parole di Dante | L'inferno - Il diavolo

Il Teatro di Roma presenta il primo incontro dedicato alla lingua della Commedia, condotto da Paolo Di Paolo, con Lina Bolzoni e Giulio Ferroni

Nell'ambito di Dante a memoria

02.05.2021 ORE 11:00

Informazioni

Le parole di Dante è un ciclo di tre lectio nell’ambito del progetto Dante a memoria in occasione dei 700 anni dalla morte del poeta. Dante è stato un grande creatore, oltre che di immagini, di parole, a cominciare da quel verbo – intuarsi – che compare in un canto del Paradiso. Ma come hanno notato molti linguisti, la vitalità della Commedia affiora anche nei modi di dire. In ogni incontro, uno spazio è dedicato a questa straordinaria eredità linguistica, che porta a confermare, a settecento anni dalla morte di Dante, che oggi si parla la sua lingua. Non è un’iperbole, come ripeteva Tullio De Mauro, “è un fatto”.

LINA BOLZONI
I diavoli, il mondo infernale, hanno goduto anche di una secolare fortuna visiva. Le immagini accompagnano percorso attraverso il regno del buio e della paura, che culmina nell’incontro con Lucifero, conficcato nel centro della terra, a personificare il peccato della superbia e il capovolgimento della divinità. Questo mondo rovesciato aiuta nel 900 a dare voce e figura all’indicibile orrore, come in Primo Levi e in Peter Weiss. 

GIULIO FERRONI
Le figure del male
Si seguono i vari modi in cui nell’Inferno le immagini del male e dei diversi peccati si incarnano nelle diverse figure di diavoli nella varietà delle loro azioni e del loro linguaggio (che a tratti appare sostenuto da un pungente spirito di contraddizione): dal traghettatore Caronte a Lucifero/Dite, che in sé raccoglie e da sé propaga tutta la sostanza morale e fisica del male. In un vario trascorrere tra tragico, grottesco e comico (e non si dimentichi che alla commedia dei diavoli fu dedicato un saggio da Luigi Pirandello), si distinguono figure diaboliche costruite a partire dai modelli antichi, vero e proprio repertorio di “mostri” del mito e della poesia antica, da quelle ricavate da suggestioni diverse, anche di origine popolare.

Contributi musicali di Roma Tre Orchestra
Inferno
Valentina Del Re, violino
Estratti da Giuseppe Tartini, sonata per violino in Sol minore “Il trillo del Diavolo
tre interventi da 4 minuti ciascuno

Lectio:
Il Purgatorio – Il perdono con Filippo La Porta e Maria Giuseppina Muzzarelli
Il Paradiso – La beatitudine con Luca Serianni e Claudio Strinati

...Leggi tuttoLeggi meno...