Lo spettacolo, frutto della collaborazione tra autrici di differenti generazioni, è dedicato al periodo indiano di Maria Montessori e alla sua intensa collaborazione con Rukmini Devi, la famosa danzatrice che, insieme al marito George Arundale, della Società Teosofica di Adyar, la invitò a portare in India la propria attività di educatrice. Nel rendere la profonda unione che nella straordinaria avventura della Montessori si verificava tra pedagogia e arte, Occidente e Oriente, tra la sfera del maestro e quella del discepolo, e tra la dimensione materna e quella filiale, il lavoro mette a confronto il Kutiyattam, antico teatrodanza in lingua sanscrita, con il teatrodanza occidentale. Fonde inoltre, in un’unica cifra espressiva, danza, recitazione, video e musica: la particolare combinazione di tecniche performative occidentali e orientali è anche il frutto della più che decennale esperienza di lavoro e di studio svolta da Giovanna Summo tra l’Italia e l’India, rivolta a rintracciare differenze e motivi comuni delle due culture.
ideazione e regia Giovanna Summo
collaborazione artistica Simona Lisi
interpretazione e coreografia Aurora Pica e Giovanna Summo
ispirato all’opera di Maria e Mario Montessori e Paola Giovetti
Gruppo Danza Oggi
Periferie Artistiche | Vera Stasi
durata 55′
Giovanna Summo, coreografa-regista, performer, dopo un lungo percorso di ricerca e attività artistica nell’ambito del teatrodanza occidentale, si dedica all’antico teatro indiano del kutiyattam
Il programma potrebbe subire variazioni