Lingua e linguaggi di Pier Paolo Pasolini
GRATUITO

Lingua e linguaggi di Pier Paolo Pasolini

Appuntamento di apertura del Convegno di Studi Internazionali “Progetto Pasolini” 

08.06.2022 Sapienza Università di Roma -
Piazzale Aldo Moro, 5

Informazioni

Il Progetto Pasolini, Convegno di Studi Internazionali, viene inaugurato con il Convegno sulla Lingua e linguaggi  di Pier Paolo Pasolini a cura di Silvana Cirillo e Claudio Crescentini.

Il Progetto Pasolini si sviluppa in un susseguirsi di eventi ( convegni, proiezioni, concerti, spettacoli, letture, mostre) sul genio eclettico che ha raccontato attraverso  arti  e linguaggi diversi uno spaccato del nostro Paese. Le Celebrazioni avranno il loro culmine con la Mostra su Pasolini e la Pittura in programma il 14 ottobre 2022 a cura di Maria Grazia Chiarcossi, Silvana Cirillo, Claudio Crescentini, Federica Pirani, che si protrarrà fino al 16 aprile 2023 presso la Galleria di Arte Moderna.

Il convegno si apre con gli interventi della mattina, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 presso il Teatro Ateneo (Università Sapienza di Roma), accompagnati da più eventi teatrali e musicali: con il pianista Michele Carbonara e il violinista Giorgio Sasso e con gli attori Gianluigi Fogacci e Daniele Salvo che mettono in scena una pièce dall’ultima intervista di Pasolini rilasciata a  Furio Colombo la sera stessa della sua uccisione ( 2 novembre 1975).
Conduce Silvana Cirillo.

Si prosegue nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 19.30 nell’Aula 1 della Facoltà di Lettere e Filosofia con un susseguirsi di interventi sui vari linguaggi in cui l’artista si è espresso: letterario, critico e giornalistico, cinematografico, pittorico, e antropologico. Chiude la giornata la proiezione del film Che cosa sono le nuvoleultima interpretazione di Totò.
Conduce Andrea Minuz.

Gli appuntamenti di Progetto Pasolini proseguiranno poi con Pasolini e la Musica a cura di Silvana Cirillo (Teatro Palladium 2 ottobre 2022), e successivamente con Nel volto di Pasolini. Ritratti e primi piani a cura di Silvana Cirillo, Claudio Crescentini, Federica Pirani (GAM 1 dicembre 2022).

Promotori del Progetto Pasolini: Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Dipartimento Lettere e Culture moderne, Facoltà Lettere e Filosofia, “Sapienza” Università di Roma; Col patrocinio e il contributo di Roma Municipio II; Col patrocinio della Fondazione Sapienza, “Sapienza” Università di Roma; in collaborazione con la FUIS ( Federazione unitaria italiana scrittori, Pres. Antonio Natale Rossi; in collaborazione col CEMI ( Centro musicale internazionale, Dir. Franco Carlo Ricci, Pres. Eugenio Gaudio). L’ evento Pasolini e la musica è una produzione Teatro Palladium (Università Roma tre).

 

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...