Una visita guidata dal geologo per esplorare gli aspetti geomorfologici e litologici del sito, svelando l’influenza continua della geologia sulle scelte strategiche degli insediamenti arcaici—etruschi e romani in particolare.
Parallelamente, una performance di danza/azione site-specific si sviluppa senza amplificazione né scenografie, seguendo un percorso itinerante che dialoga con il territorio. Attraverso gli affioramenti e i materiali trasportati per la costruzione di strade e luoghi di culto, il pubblico potrà ‘toccare con mano’ le litologie più utilizzate in quei tempi, dalle lave ai tufi, immergendosi in un’esperienza sensoriale e storica unica
Con Umberto Pessolano, geologo e direttore del Museo del Fiume di Nazzano, e Luca Piomponi, danzatore e performer.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi