
GRATUITOONLINE
Luce sull’Archeologia – 7 marzo
“Da capitale di un Impero all'ultima Roma antica”, Massimo Osanna e Francesco Sirano sui ritrovamenti di Pompei ed Ercolano
07.03.2021 ORE 11:00
Home Teatro di Roma - Cantiere dell'immaginazione Luce sull’Archeologia – 7 marzo
“Da capitale di un Impero all'ultima Roma antica”, Massimo Osanna e Francesco Sirano sui ritrovamenti di Pompei ed Ercolano
Settima edizione al Teatro Argentina di Luci sull’archeologia, il progetto che si propone di trasportare il pubblico in un nuovo viaggio nella storia di Roma.
Questa edizione, dal titolo Da capitale di un impero all’ultima Roma antica. Paesaggi urbani, trasformazioni sociali e culturali, è un percorso tematico e cronologico nella storia, nell’archeologia e nella storia dell’arte per approfondire l’ultima fase dell’impero romano segnato dall’ascesa del cristianesimo e dalla graduale fusione con la tradizione pagana.
Nei sette incontri domenicali (alle ore 11), introdotti e presentati da Massimiliano Ghilardi e con la partecipazione di Claudio Strinati e Andreas M. Steiner, gli spettatori sono accompagnati da professori, studiosi ed esperti nelle varie proposte di volta in volta diverse.
Quarto appuntamento
Pompei ultime scoperte
MASSIMO OSANNA – Direttore del Parco Archeologico di Pompei e Direttore Generale dei musei del MiBACT
Gli straordinari ritrovamenti frutto dei nuovi scavi, tra cui quello della vasta area del “cuneo” – posto tra la casa delle Nozze d’argento e il vicolo di Marco Lucrezio Frontone – vengono illustrati nel loro aspetto storico scientifico, ma anche con l’emozione per una città unica, incomparabile perché sigillata dalla lava del Vesuvio nel 79 d.C., e restituita al mondo nel Settecento e che documenta una società complessa, sorprendentemente assai prossima alla nostra. Ripercorrere le percezioni dei nostri antenati pompeiani da parte dei moderni ci offre l’occasione di ragionare sul rapporto tra noi e il nostro passato più lontano.
Arso non perso. Il legno che non bruciò ad Ercolano
FRANCESCO SIRANO – Direttore del parco archeologico di Ercolano
Un’importante mostra in allestimento a Ercolano pone l’attenzione su un caso unico per il mondo romano: il legno rinvenuto negli scavi della città antica, un materiale di primaria importanza del quale assai poche sono le testimonianze materiali sopravvissute fino a noi. Il legno è stato oggetto di studio in archeologia romana prevalentemente sulla base del ricco patrimonio iconografico e delle testimonianze letterarie. La documentazione ercolanese costituisce, da questo punto di vista, un’eccezione di enorme rilevanza storica.
Primo appuntamento – 7 febbraio – video
Secondo appuntamento – 14 febbraio – video
Terzo appuntamento – 21 febbraio – video
Il programma potrebbe subire variazioni
Tutti gli eventi hanno luogo alle ore 11.00 e vengono trasmessi in diretta streaming sul canale You Tube del Teatro di Roma e/o in presenza in base alla normativa anti covid-19 vigente alle date di programmazione
Web: www.teatrodiroma.net
Teatro di Roma
Palinsesto digitale del Teatro di Roma