Lúmina
GRATUITO

Lúmina

Spettacolo di teatro ragazzi che parla del naturale decorso della nostra vita offrendo un nuovo punto di vista

Nell'ambito di Teatri d'arrembaggio: Piraterie, incanti e castelli di sabbia

31.07.2022 ORE 19:00 Teatro del Lido
Via delle Sirene, 22

Informazioni

Il progetto “L ù m i n a” nasce dall’esigenza di mettere in scena un teatro universale, adatto a qualunque età, che possa essere rappresentato ovunque e confrontarsi con qualsiasi territorio, attraverso il linguaggio del teatro fisico, frutto delle conoscenze acquisite da parte degli autori e attori, riguardo il “Teatro di Figura”, il “Mimo”, il “Teatro di Maschera” e il “Clown”. Un teatro, dunque, che non ha bisogno di parole, fatto di corpi in movimento, maschere quotidiane e mondi, quello ordinario e quello onirico, che si intrecciano tra loro in un’unica dimensione esistenziale. Una storia fatta di desideri, paure, angosce e ambizioni, che parla del naturale decorso della nostra vita, nonostante il nostro attaccamento ad essa. Il racconto si apre sull’arrivo inevitabile di signora morte, ma offre un nuovo punto di vista. L’intento è quello di avvicinare a noi qualcosa che spesso ci spaventa, parlare di una passione che, a volte, salva.

La compagnia Auriga Teatro nasce nel 2018 da un’idea di Andrea Tettamanti, Veronica Del Vecchio, Lorenzo Marchi: attori, clown e artisti di strada. Già attivi nel mondo dello spettacolo dal vivo rispettivamente dal 2001, 2014 e 2012, e con un comune passato di formazione professionale presso la Scuola Teatro Arsenale (metodo Jacques Lecoq) di Milano, decidono di unirsi per dare vita ad una nuova realtà teatrale che possa unire e valorizzare le singole esperienze, e che al contempo permetta di promuovere un teatro che parli all’anima, celebri il potere della risata, risvegli l’entusiasmo e il senso di meraviglia e permetta di riscoprire il fanciullo che vive in ognuno di noi.

Creato e interpretato da: Lorenzo Marchi e Roberta Sciortino
Compagnia Auriga Teatro
con il sostegno di Poiesis Teatro Maschere di Lorenzo Marchi
Scenografia di Debora Palmieri

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme
Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...