Marina Donatone e Sarah Silvagni | 2+2=5
GRATUITO

Marina Donatone e Sarah Silvagni | 2+2=5

Laboratorio incentrato sul corpo e sul movimento come mezzi per costruire spazi di risignificazione

Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi

12.03.2022 ─
13.03.2022
Mattatoio
Piazza Orazio Giustiniani, 4

Informazioni

Nel corso di questo laboratorio si utilizzerà il corpo e il movimento per interagire con oggetti di uso quotidiano, esplorandoli e risignificandoli. Si cercheranno soluzioni uniche e personali per permettere a ognuno e a ognuna di organizzarsi intorno al proprio tempo, accogliendo ogni inciampo, esitazione e aggiustamento per portare l’esperienza in luoghi non previsti. Si costruirà uno spazio e un tempo in cui privilegiare la dimensione sensoriale ed espressiva del linguaggio corporeo in cui la danza è manifestazione del potenziale creativo di tutte e tutti.

Marina Donatone, danzatrice e coreografa, nasce a Roma nel 1993 e si forma presso la Budapest Contemporary Dance Academy.
Nel suo lavoro cerca un corpo in divenire che si dà al sistema coreografico come materia attiva, che lavora ed è lavorata a partire dalle relazioni in cui si inserisce.
Come autrice ha realizzato performance per la scena e per spazi non teatrali tra cui il Museo Civico di Bassano del Grappa, l’Accademia di Belle Arti di Brera, il Museo De Felice/CAOS Terni, PAV Parco Arte Vivente.
Porta avanti una ricerca sulle pratiche artistiche e l’infanzia e cura, insieme a Ilaria Mancia, il progetto di laboratori di movimento per bambinə mappa mondi.

Sarah Silvagni, esperta in pedagogia del movimento con una solida esperienza di danzatrice e performer, ricercatrice in ambito pedagogico e coreutico.
Interessata alle metodologie e pratiche di trasmissione dei linguaggi del corpo approfondisce lo studio dei processi di apprendimento somatico diplomandosi insegnante del Metodo Feldenkrais nel 2011.
Dal 2012 è nell’equipe pedagogica di Choronde Progetto Educativo e referente per i progetti nella scuola secondaria, conduce laboratori di educazione al movimento e alla danza nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado in orario curricolare, ha organizzato e tenuto corsi di aggiornamento rivolti a docenti della scuola secondaria presso IC Rosmini di Roma, IC via delle Azzorre di Ostia, il Liceo Anco Marzio di Ostia, il Teatro del Lido di Ostia.
Conduce e facilita gruppi di DanceAbility, della quale è teacher trainer dal 2015, con l’intenzione di rendere la fruizione e la produzione coreutica quanto più accessibile e inclusiva.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...