
GRATUITO
Memoria genera futuro 2025 - 22 gennaio
Eventi in occasione del Giorno della Memoria
Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025
22.01.2025
Luoghi vari
Roma, RM, Italia
Roma, RM, Italia
Home MEMORIA GENERA FUTURO 2025 Memoria genera futuro 2025 – 22 gennaio
Eventi in occasione del Giorno della Memoria
Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025
● PRESENTAZIONE LIBRO
BIBLIOTECA LAURENTINA – Piazzale Elsa Morante
Ore 16 – “Un nome che non è il mio”
Presentazione del libro “Un nome che non è il mio. Storia di un bambino in fuga dal ghetto di Varsavia” di Nicola Brunialti (Sperling & Kupfer, 2022), da cui è stato liberamente tratto il cortometraggio animato (prodotto da Brand-Cross), che nel Giorno della Memoria RAI KIDS presenterà in prima visione assoluta su Rai Gulp. L’incontro, con la presenza dell’autore, si terrà in diretta streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca Laurentina: www.facebook.com/bibliotecalaurentina.
Vienna, 2020. Rudolf Steiner è invecchiato con la convinzione che tacere il suo passato doloroso fosse l’unico modo per tenere la sua famiglia lontana da quella sofferenza, fino al giorno in cui suo nipote, adolescente ribelle, viene sospeso per aver imbrattato i muri della scuola con frasi oltraggiose verso una compagna di classe di religione ebraica. È allora che Rudolf comprende che la memoria che smette di essere detta smette anche di essere compresa ed è così che propone al ragazzo un viaggio in Polonia, ultima occasione per rivivere una storia nella quale si inserisce la vicenda reale dell’infermiera polacca Irena Sendler, la Schindler di Varsavia che salvò dal ghetto di Varsavia circa 3000 bambini.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti
Info: Tel.0645460760, www.bibliotechediroma.it
● INCONTRO
BIBLIOTECA CASA DEI BIMBI – Via Libero Leonardi, 153
Ore 17 – “Il giorno della Memoria”
Incontro dedicato a letture e discussione sulla memoria e sull’importanza del ricordare, per bambini dai 3 ai 6 anni.
Dal 27 al 31 gennaio sarà inoltre allestita una vetrina tematica presso la biblioteca con bibliografie e proposte di lettura per bambini e ragazzi, suddivise per fasce di età.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
INGRESSO LIBERO
Info: Tel.0645460381, www.bibliotechediroma.it
● PRESENTAZIONE LIBRO
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5
Ore 17.30 – “Il Diario di un ebreo. I nazisti a Roma”. Di Piero Modigliani (Davide Ghaleb Editore, 2023)
Letture a cura di Manuela Dolfin, interventi musicali di Sara Modigliani (voce), Francesco Ciccone (violino) e Paolo Incollingo (chitarra). Intervengono Marina Pierlorenzi, Presidente ANPI di Roma e Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio).
Questo diario è stato scritto dall’autore durante l’occupazione nazista di Roma, quando aveva 38 anni, e copre esattamente il periodo dall’8 settembre 1943 al 4 giugno 1944, con l’intento di affidare a uno scritto, memorie che possano valicare il tempo della vita, oltre il quale molti eventi sarebbero caduti nell’oblio.
“Tutti cercano di dimenticare ciò che è doloroso per un meccanismo psichico di difesa dalla sofferenza; ma alcuni fatti storici, per quanto orrendi, non possono e non debbono essere dimenticati, perché sono parte integrante della storia di noi tutti e perché tanto dolore di ieri illumini oggi”.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali organizzato da ANPI, ANPPIA e Circolo Gianni Bosio, promosso dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti
Info: Tel. 0645460503, www.bibliotechediroma.it
Dal 21 al 31 gennaio, il programma di Roma Capitale per il Giorno della Memoria 2025: mostre, incontri, visite guidate, presentazioni di libri, eventi per le scuole, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche