
GRATUITO
Memoria genera futuro 2025 - 23 gennaio
Eventi in occasione del Giorno della Memoria
Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025
23.01.2025
Luoghi vari
Roma, RM, Italia
Roma, RM, Italia
Home MEMORIA GENERA FUTURO 2025 Memoria genera futuro 2025 – 23 gennaio
Eventi in occasione del Giorno della Memoria
Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025
● SCUOLE
SCUOLA E. BONDI – Via Enrico Bondi, 83
Ore 10 – “La Shoah raccontata ai bambini”
Letture ad alta voce di albi illustrati sul tema della Shoah a cura del personale bibliotecario e degli operatori del Servizio Civile Universale. Incontro dedicato alla scuola primaria.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali
Riservato alle scuole
Info: Tel. 06.45460411, www.bibliotechediroma.it
● INCONTRO
BIBLIOTECA LAURENTINA – Piazzale Elsa Morante
Ore 17 – “Poesia e memoria”
Nell’ambito del progetto di lettura poetica Poesia in Cerchio, la biblioteca organizza un incontro di letture sul tema Shoah dal titolo Poesia e memoria. Saranno letti brani poetici di autrici e autori che, attraverso la poesia, ci hanno trasmesso delle toccanti testimonianze, vissute in maniera diretta o meno, sulla drammatica vicenda della Shoah e della persecuzione ebraica da parte dei nazisti. Il progetto Poesia in Cerchio è svolto in collaborazione con l’Associazione culturale Villaggio Cultura Pentatonic (referente Anna Maria Curci).
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460760, www.bibliotechediroma.it
● PRESENTAZIONE LIBRO
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5
Ore 17.30 – “C’era ‘n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino” di Ilaria Patamia (People Teatro Editore, 2024)
Introduzione storica di Amalia Perfetti. Letture teatralizzate di Ilaria Patamia e di Laura Maltoni. Interviene Morena Terraschi (presidenza ANPI Roma).
In una Roma indolente e bellissima, le sorelle Settimia e Gentile raccontano la propria storia dopo la razzia del quartiere ebraico di Roma del 16 ottobre 1943. Mentre Gentile, che si è salvata dal rastrellamento, attende a casa il ritorno delle donne della propria famiglia all’indomani della Liberazione, del tutto ignara della sorte toccata loro, Settimia, l’unica sopravvissuta, nel rientrare ripercorre gli eventi che l’hanno travolta, in un viaggio anche metaforico di andata e ritorno dall’inferno. C’era ’n ber sole è la storia degli ultimi momenti di queste due donne, prima del loro ritrovarsi dopo quasi due anni. Due monologhi che si intrecciano come un dialogo a distanza, fatto di considerazioni e ricordi, in cui l’elemento tragico è filo conduttore del vissuto sia di chi ha patito le atrocità dei campi sia di chi ne è scampato, pur non credendosi degno della salvezza.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con ANPI
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460503, www.bibliotechediroma.it
● CONCERTO
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – Viale Pietro de Coubertin, 30 – Sala Sinopoli
Ore 21 – “E ora musica” – Concerto per la Memoria
Il concerto, intitolato E ora musica, dell’Orchestra Abimà, sarà diretto da Davide Casali con la partecipazione del flautista Roberto Fabbriciani. Eseguire oggi le musiche di alcuni musicisti ebrei perseguitati dal regime fascista e da quello nazista è il giusto modo per onorare la loro memoria, per far conoscere le loro storie e per riscoprire il valore artistico e umano delle loro composizioni, che per troppo tempo furono taciute e dimenticate. La musica perseguitata ha la capacità di ri-creare il passato rendendo le composizioni in programma oggi spazi della memoria in cui riscoprire il dimenticato e l’invisibile riuscendo a esprimere l’inesprimibile all’infinito.
Il concerto sarà accompagnato dalla lettura di brevi brani tratti da testimonianze sulla vita e l’arte musicale.
Iniziativa a cura di Fondazione Musica per Roma e UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
INGRESSO GRATUITO con prenotazione online
Info: https://ucei.it
Dal 21 al 31 gennaio, il programma di Roma Capitale per il Giorno della Memoria 2025: mostre, incontri, visite guidate, presentazioni di libri, eventi per le scuole, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche