Memoria genera futuro 2025 – 24 gennaio
GRATUITO

Memoria genera futuro 2025 - 24 gennaio

Eventi in occasione del Giorno della Memoria

Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025

24.01.2025 Luoghi vari
Roma, RM, Italia

Informazioni

● SCUOLE
BIBLIOTECA LAURENTINA – Piazzale Elsa Morante
Ore 10 – “La Shoah nei libri per ragazzi: parole e immagini per ricordare”
Letture ad alta voce di significativi brani tratti da libri per ragazze e ragazzi sulla Shoah.
Incontro dedicato ad una classe di scuola secondaria di primo grado. La lettura prevede il confronto di diversi generi e modalità di narrazione, dal romanzo all’albo illustrato, dalla poesia al fumetto, al fine di stimolare un dibattito tra studentesse e studenti; al termine sarà possibile per tutta la classe scegliere un libro da prendere in prestito.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali
Riservato alle scuole
Info: Tel. 06.45460760, www.bibliotechediroma.it

● SCUOLE
TEATRO ARGENTINA – L. go di Torre Argentina, 52
Ore 11 – “Sami Modiano – testimonianza di una vita e di un’amicizia”
Incontro con le scuole, sia del territorio di Roma Capitale che saranno per la maggior parte in presenza, sia da tutta Italia che saranno collegate in diretta streaming. La Fondazione guiderà Sami Modiano nella presentazione del suo libro Così siamo diventati fratelli. L’amicizia che salvò Sami e Piero, di Sami Modiano con Marco Caviglia, edito da Mondadori. In un evento unico e profondamente toccante, Sami racconterà la sua esperienza di sopravvissuto alla Shoah e la straordinaria amicizia con Piero Terracina, un legame che ha rappresentato una fonte di forza e speranza durante gli anni più bui della storia del Novecento
Iniziativa a cura della Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e della Fondazione Museo della Shoah-ETS
Riservato alle scuole, prenotazione direttamente presso Fondazione Museo della Shoah -ETS.
Info: www.teatrodiroma.net;

● SCUOLE
BIBLIOTECA JOYCE LUSSU – Via Costantino, 53
Ore 11 – “Non sono stati loro”
Presentazione del libro game Non sono stati loro di e con Andrea Angiolino (Compagnia Editoriale Aliberti, 2024). Il libro è stato appositamente realizzato nell’ambito di RelationProject per contrastare l’antisemitismo attraverso l’educazione e, come strumento educativo, può essere utilizzato su ogni forma di conflitto tra culture. L’obiettivo di Relation – Ricerca, conoscenza e educazione contro l’antisemitismo, che unisce partner differenti in Italia, Spagna, Romania e Belgio – è affrontare l’antisemitismo attuale partendo da una migliore conoscenza di storia e tradizioni ebraiche come parte della storia e delle tradizioni comuni europee.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Riservato alle scuole
Info: Tel. 06.45460351, www.bibliotechediroma.it

● INCONTRO
BIBLIOTECA GUGLIELMO MARCONI – Via Gerolamo Cardano, 135
Ore 17 – “Ungaretti e il fascismo”
Primo incontro della rassegna BIP biblioteca in poesia. Nell’incontro, condotto da Marco Grimaldi, docente alla Sapienza Università di Roma, si rifletterà sulla deportazione degli ebrei e sulle posizioni assunte dagli intellettuali dell’epoca.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460740, www.bibliotechediroma.it

● SCUOLE
BIBLIOTECA JOYCE LUSSU – Via Costantino, 53
Ore 17.30 – “Il tradimento di Israel”
Presentazione del libro Il tradimento di Israel di e con Roberto Fiorentini (Edizioni Efesto, 2024). Il libro tratta un drammatico episodio di antigiudaismo accaduto nel Quattrocento a Trento che ha profondamente segnato le relazioni ebraico cristiane fino al 1967, anno in cui il Collegio rabbinico italiano ha revocato il cherem (maledizione) nei confronti della città. Pasqua 1475. Un giovane ebreo di nome Israel, miniaturista e girovago, si trova a passare per Trento durante il suo viaggio di ritorno in Germania. In quella città vive da tempo una comunità ebraica costituita da tre famiglie: quelle di Samuele, di Angelo e di Tobia. Particolari vicissitudini tratterranno Israel a Trento proprio nei giorni in cui Simone, un bambino di due anni figlio di Andrea il conciapelli, scompare. Si teme un rapimento e i sospetti della popolazione e delle autorità, rappresentate dal vescovo principe Hinderbach e dal podestà Giovanni de Salis, si concentreranno sugli ebrei di Trento provocando conseguenze tragiche. Filtrati dalla complessa personalità di Israel gli eventi di quei mesi, realmente accaduti, rivivranno sotto gli occhi del lettore in tutta la loro drammaticità. “Il tradimento di Israel” tratta dell’accusa del sangue vale a dire della credenza che gli ebrei uccidano cristiani, in modo particolare bambini, al fine di ingerirne il sangue in varie forme o per scopi magico-rituali, soprattutto durante le festività di Pasqua. Nonostante si tratti di un’accusa inverosimile poiché uno degli elementi più caratteristici della religione ebraica è proprio il divieto di consumare sangue, questa calunnia ha dolorosamente segnato le comunità ebraiche per otto secoli determinando l’assassinio di centinaia se non migliaia di ebrei. Nel Novecento la propaganda fascista e soprattutto nazista utilizzò il mito dell’accusa del sangue nella campagna antisemita. Sarà presente l’autore con Valeria D’Aversa, docente di Italiano e latino del liceo Socrate.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Riservato alle scuole
Info: Tel. 06.45460351, www.bibliotechediroma.it

● INCONTRO
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5
Ore 17.30 – “Diventammo, come tutte… un numero nudo e crudo”
Incontro con la storica Michela Ponzani, Aldo Pavia Vicepresidente ANED Nazionale, Andrea Di Veroli (ANED) e Ambra Laurenzi, Presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali organizzato da ANED, promosso dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460503, www.bibliotechediroma.it

...Leggi tuttoLeggi meno...