Memoria genera futuro 2025 – 27 gennaio
GRATUITO

Memoria genera futuro 2025 - 27 gennaio

Eventi in occasione del Giorno della Memoria

Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025

27.01.2025 Luoghi vari
Roma, RM, Italia

Informazioni

● SCUOLE
BIBLIOTECA ENNIO FLAIANO – Via Monte Ruggero, 39
Ore 10.30 – “Io voglio vivere. La vera storia di Anne Frank”
Incontri con alcune classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Maria Montessori”, durante i quali verrà illustrata la mostra Io voglio vivere. La vera storia di Anne Frank, realizzata grazie al lavoro della scrittrice e studiosa Mirjam Pressler, autrice dell’omonimo libro. La mostra è composta da 32 pannelli espositivi suddivisi per tematiche: la storia della famiglia Frank, i luoghi fondamentali per la vita di Anne e i campi di sterminio. Durante questi incontri con le classi, condotti dal personale bibliotecario, saranno anche letti alcuni dei passi più significativi del libro da cui è tratta la mostra.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Riservato alle scuole
Info: Tel. 06.45460431, www.bibliotechediroma.it

● SCUOLE
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA – Via delle Sirene, 22
Ore 11.30 – “Diva”
Spettacolo musicale di Antonella Ottai, regia di Bruno Maccallini, con Chiara Bonome, Bruno Maccallini e Pino Cangialosi.
Diva rende omaggio alla capacità eversiva delle donne protagoniste della scena berlinese degli anni ’20 e ’30: cantanti, attrici, poetesse, scrittrici e giornaliste che hanno rivoluzionato l’immagine del femminile.
Diva una sinfonia per Weimar rende omaggio a questa complessità, ricordandone alcuni dei punti salienti e dei personaggi più significativi. E per fare ciò si affida a un personaggio immaginario, nel quale prende consistenza una figura determinante, DIVA, la Nuova Donna. In lei confluiscono le diverse performance di cantanti, attrici, poeti e personalità varie che in tutti i campi stavano rivoluzionando l’immagine del femminile; si tratti di liriche come la Else Laske-Schüler, di interpreti come la Waldoff, di attrici come la Dietrich, di danzatrici come Anita Berber e Valeska Gert. DIVA le riassume tutte.
Iniziativa a cura del Teatro del Lido e Società per Attori
Riservato alle scuole
Info: www.teatriincomune.roma.it

●TEATRO
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO – Via Ostuni, 8
Ore 17.30 – “Per non dimenticare”
L’incontro inizierà con la lettura drammatizzata dell’albo illustrato La città che sussurrò, poi le partecipanti e i partecipanti saliranno sul palco e saranno guidati in attività esperienziali, esercizi e giochi sulla relazione, lo spazio, l’ascolto che provengono dalla pedagogia teatrale e di movimento creativo. Successivamente si procederà alla drammatizzazione guidata della storia letta in precedenza.
Un‘occasione per riflettere nel fare, come meglio si addice a bambine e bambini, prendendo a pretesto un episodio realmente accaduto nel 1943 quando la comunità di un intero villaggio in Danimarca aiutò circa 1700 ebrei danesi a fuggire per mare verso la neutrale Svezia.
Iniziativa a cura del Teatro Biblioteca Quarticciolo in collaborazione con il Doposcuola del Quarticciolo
INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria a quarticcioloragazzi@gmail.com
Riservato a bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni
Info: www.teatriincomune.roma.it

● PRESENTAZIONE LIBRO
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5
Ore 17.30 – “La notte dei ricordi” di e con Hora Aboav e Annalisa Comes (Castelvecchi editore, 2025)
Dialogo tra due insegnanti su Shoah, storie familiari, traumi ma anche pace e ascolto dell’altro.
Con le autrici dialoga Massimo Giuliani, filosofo e docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, organizzata da ANED, promossa dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia.
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460503, www.bibliotechediroma.it

● CONCERTO
ARA PACIS – Auditorium – Via di Ripetta, 190
Ore 18 e ore 19 – “Recital per pianoforte e voce con le artiste di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma”
Musiche di repertorio ebraico da Avinu Malkeinu a Yerushalaim shel zahav e brani dal repertorio pianistico di Brahms, Mendelssohn⁠ e Stepovyi.
Sofia Barbashova (soprano) e Zenoviia-Anna Danchak (pianoforte).
Una collaborazione Sovrintendenza Capitolina – Sistema Musei Civici e Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.481601, www.operaroma.it

● MOSTRA e ● CINEMA
MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma – Via Nizza, 138
Ore 18 e ore 19 – “Post Scriptum. Un museo dimenticato a memoria”
Visite guidate speciali condotte dalle mediatrici di “Senza titolo”, dedicata al tema della memoria.
La mostra Post Scriptum. Un Museo dimenticato a memoria, prende ispirazione per il suo titolo da un feltro realizzato da Vincenzo Agnetti; a partire dalla sua opera visiteremo la mostra interrogandoci su come si può “dimenticare a memoria” e sull’importanza di non dimenticare.
A fine percorso sia gli adulti che le bambine e i bambini verranno invitati a scrivere un ricordo da dimenticare a memoria.
Ore 17 in Agorà – rassegna di cortometraggi che affrontano la memoria da diverse prospettive – quella di un popolo, di un luogo, di un individuo – delineandone la fragilità e la soggezione alla narrazione nel passaggio del tempo. Le immagini in bianco e nero scorrono in loop, dislocate in tempi e geografie che sono tanto distanti quanto presenti.
Le proiezioni si susseguiranno in continuo loop all’interno dell’auditorium. INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento posti.
Iniziativa a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo e MACRO
VISITA GUIDATA GRATUITA con prenotazione obbligatoria alla mail edumacro@senzatitolo.net entro il 24 gennaio specificando il numero dei partecipanti e l’orario prescelto.
Info: www.museomacro.it

● CONCERTO
CENTRO EBRAICO ITALIANO IL PITIGLIANI – Via Arco de’ Tolomei, 1
Ore 20 – “Storie e canti degli ebrei d’Europa – Bente Kahan, Marco Valabrega
Il progetto è frutto della ricerca pluriennale dell’artista Bente Kahan, norvegese, di origine ebraica, (www.bentekahan.eu) che da anni propone performance teatrali e concerti con focus principale sull’eredità culturale ebraica. L’artista, che ha istituito la Fondazione Bente Kahan (www.fbk.org.pl) a Breslavia, in Polonia, di cui è cittadina onoraria, sarà accompagnata dal violinista M. Marco Valabrega con il quale alternerà canti, musiche e racconti della vita delle rispettive famiglie, presentando al pubblico uno sguardo su un mondo perduto da tempo, interpretando canzoni e poesie scritte nei ghetti di Vilnius, Cracovia, Varsavia e Terezin durante la Seconda guerra mondiale.
Iniziativa a cura della Comunità ebraica di Roma – Centro di Cultura Ebraica, del Centro ebraico Il Pitigliani della Fondazione Museo della Shoah e dell’Istituto Polacco di Roma
INGRESSO su prenotazione al seguente link Gli eventi di Gennaio 2025 al Pitigliani
Info: www.pitigliani.it

● CINEMA
CASA DEL CINEMA – Largo Marcello Mastroianni, 1
Ore 20 – “Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica (Italia, 1970, 90’)
Proiezione, presso la Sala Cinecittà, della pluripremiata pellicola diretta da Vittorio De Sica e tratta dal celebre romanzo di Giorgio Bassani. Il film rivive un passato drammatico e struggente, sconvolto dalle atrocità delle leggi razziali.
Iniziativa a cura di Fondazione Cinema per Roma
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: www.casadelcinema.it

● CINEMA
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA – Sala Cinema – Via Milano, 9a
Ore 20 – “C’è un soffio di vita soltanto”
Documentario di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini con Lucy Salani, Italia, 2021, 92’.
Lucy è una nonna di novantacinque anni. Nella sua casa, le foto ingiallite dal tempo raccontano l’adolescenza di un ragazzo, che all’epoca si chiamava Luciano e stava per vivere il periodo più terribile della sua vita. Lucy è un’anziana donna transessuale sopravvissuta al campo di concentramento di Dachau e tramite la sua vita racconta la storia del Novecento. Gli eventi della sua turbolenta esistenza diventano la metafora di un’umanità che non si arrende e che fa tesoro del più grande dono della Storia, la memoria, come unico e imprescindibile punto di partenza.
Il film, realizzato quasi interamente durante l’anno della pandemia, racconta un pezzo di storia italiana (e non solo) attraverso gli occhi di una persona che, come tante allora, è stata costretta a guardare l’orrore, ma ha saputo resistergli con forza e coraggio ineguagliabili. Attraverso il racconto lucidissimo di Lucy, il film non solo affronta tematiche attuali come l’identità di genere, ma vuole anche far riflettere sull’importanza di continuare a mantenere intatta la propria personalità, nonostante i soprusi e i continui tentativi della società contemporanea di condannare, umiliare ed eliminare ogni accenno di diversità.
Introducono i registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini.
Iniziativa a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria sul sito
Info: www.palazzoesposizioniroma.it

●TEATRO
TEATRO TOR BELLA MONACA – Via Bruno Cirino, 10
Ore 21 – “Il cappello di carta”
Storie di ordinaria vita quotidiana di una famiglia di operai, nella Roma del ’43 a cavallo dell’8 settembre, che ci rivelano, con dinamiche che riconosciamo familiari, i loro desideri, bisogni, speranze e illusioni. Gianni Clementi, in questo racconto, disegna con delicatezza, umanità e realismo gli ambienti, i caratteri personali e le relazioni tra i protagonisti in un alternarsi tra un’esilarante comicità e momenti drammatici, come il bombardamento del quartiere San Lorenzo e il rastrellamento degli ebrei nel ghetto.
Iniziativa a cura del Teatro Tor Bella Monaca e della Compagnia Zalib
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: www.teatriincomune.roma.it

...Leggi tuttoLeggi meno...