Memoria genera futuro 2025 – 28 gennaio
GRATUITO

Memoria genera futuro 2025 - 28 gennaio

Eventi in occasione del Giorno della Memoria

Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025

28.01.2025 Luoghi vari
Roma, RM, Italia

Informazioni

● SCUOLE
MUNICIPIO XIII – Via Aurelia, 470
Ore 10 – “Diario di Anna Frank”
Introduzione storica e lettura di alcune pagine del Diario di Anna Frank a cura del personale bibliotecario e degli operatori del Servizio Civile Universale.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali
Riservato alle scuole
Info: Tel. 06.45460411, www.bibliotechediroma.it

● CONCERTO
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE – MuSA – Foyer Sala Santa Cecilia
Viale Pietro de Coubertin, 30
Ore 16.30 – “Intrecci sonori. La memoria è già dolore”
Concerto delle Allieve e degli Allievi dei Corsi di Musica da camera per il Giorno della Memoria. Nel concerto, preceduto da una breve introduzione all’ascolto, verranno eseguite composizioni di musicisti che sono stati internati o hanno perso la vita nei campi di sterminio durante il secondo conflitto mondiale, e di autori che con la loro musica hanno impresso nel Ricordo questi eventi o temi che vi sono collegati.
Programma: Thème et variations di Olivier Messiaen (internato nello Stalag VIII-A) eseguito dal Duo Sabatini-Rugani; Trio n.3 H 332 in Do maggiore di Bohuslav Martinů con il Trio Sheliak; Trio n. 2 in mi minore op. 67 di Dmitri Shostakovich eseguito dall’Ares Trio.
Iniziativa a cura della Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: www.santacecilia.it

● PRESENTAZIONE LIBRO
BIBLIOTECA ARCIPELAGO AUDITORIUM – Via Benedetto Croce, 50
Ore 17 – “Blu Berlino” di e con Michela Soglia (Edizioni Argento Vivo, 2023)
Bordeaux, 1992: Rebecca ha diciassette anni e, quando torna a scuola dopo le vacanze, la lezione della sua insegnante di storia le fa tornare in mente uno strano dialogo avuto con sua nonna. È nel corso di questa lezione, esordita in maniera volutamente antisemita, che Rebecca prende coscienza della vastità del genocidio e del significato della Shoah. Accompagnata da Marthe, la sua migliore amica, Rebecca trova il coraggio di andare dalla nonna, non senza sensi di colpa, per rivolgerle domande che potrebbero trascinarla in qualcosa di terribile. L’incontro è moderato da Rosarita Berardi, scrittrice e poetessa.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460710, www.bibliotechediroma.it

● INCONTRO
BIBLIOTECA PENAZZATO – Via Dino Penazzato, 112
Ore 17 – “Se questa è una donna: memorie al femminile della Shoah”
Il racconto storico della condizione delle donne durante la Shoah e della resistenza politica e morale delle donne ebree attraverso il ricordo delle sopravvissute. I video e le immagini del tempo.
Incontro a cura della dott.ssa Chiara Civitarese, storica.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460530, www.bibliotechediroma.it

● MOSTRA
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5
Ore 17.30 – “Il confino degli arrusi”
Inaugurazione mostra fotografica con conferenza. Storia degli omosessuali confinati dal fascismo. Partecipano la fotografa Luana Rigolli e Pietro Turano, presidente Arcigay Roma. Intervengono Vladimir Luxuria, attivista, scrittrice e personaggio televisivo, e Andrea Pini, scrittore e storico.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con Arcigay Roma, promossa dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460503, www.bibliotechediroma.it

● PRESENTAZIONE LIBRO
BIBLIOTECA CASA DELLE LETTERATURE – P.zza dell’Orologio, 3
Ore 18 – “Il progetto Lebensborn” di e con Teresa Ceccacci (Bertoni editore, 2024)
Presentazione del libro di inchiesta e di ricostruzione storica Il progetto Lebensborn di Teresa Ceccacci che affronta la tematica della “selezione della razza ariana” teorizzata dal nazismo e applicata dalle alte sfere del Reich sin dai primi anni del regime. La storia ricostruita è quella della giovane Helga Werner che decide di lavorare e di essere “produttiva” per il Reich. Dalle donne tedesche ci si aspetta che facciano il loro dovere lavorando, sposandosi e offrendo “figli forti e in salute” alla Patria. A Helga viene affidato un posto come infermiera all’interno di una clinica nata per ragazze madri. Quello che in principio sembrava un impiego come tanti presto finirà per distruggerle la vita, barattata con il silenzio su quello che aveva scoperto: ovvero l’orrore di “Lebensborn” progetto avviato dal gerarca nazista Heinrich Himmler, nato con l’intento di migliorare le teorie eugenetiche della razza ariana.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460431, www.bibliotechediroma.it

...Leggi tuttoLeggi meno...