
GRATUITO
Memoria genera futuro 2025 - 29 gennaio
Eventi in occasione del Giorno della Memoria
Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025
29.01.2025
Luoghi vari
Roma, RM, Italia
Roma, RM, Italia
Home MEMORIA GENERA FUTURO 2025 Memoria genera futuro 2025 – 29 gennaio
Eventi in occasione del Giorno della Memoria
Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025
● SCUOLE
BIBLIOTECA ENNIO FLAIANO – Via Monte Ruggero, 39
Ore 10.30 – “Io voglio vivere. La vera storia di Anne Frank”
Incontri con alcune classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Maria Montessori”, durante i quali verrà illustrata la mostra Io voglio vivere. La vera storia di Anne Frank, realizzata grazie al lavoro della scrittrice e studiosa Mirjam Pressler, autrice dell’omonimo libro. La mostra è composta da 32 pannelli espositivi suddivisi per tematiche: la storia della famiglia Frank, i luoghi fondamentali per la vita di Anne e i campi di sterminio. Durante questi incontri con le classi, condotti dal personale bibliotecario, saranno anche letti alcuni dei passi più significativi del libro da cui è tratta la mostra.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Riservato alle scuole
Info: Tel. 06.45460431, www.bibliotechediroma.it
● INCONTRO
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5
Ore 10.30 – “Politiche di discriminazione razziale”
Conferenza con lo storico Davide Conti. La natura della politica razziale e discriminatoria del fascismo e la transizione alla democrazia repubblicana dei diritti: come cambia il concetto di cittadinanza dalla dittatura alla democrazia. Introduce Marco Noccioli (presidenza ANPI Roma).
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con ANPI
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460503, www.bibliotechediroma.it
● INCONTRO
BIBLIOTECA FRANCO BASAGLIA – Via Federico Borromeo, 67
Ore 17 – “Racconti della Memoria”
Racconti della memoria è un’iniziativa pensata in occasione del Giorno della Memoria per promuovere nella comunità un’occasione di pensiero e riflessione sulla Shoah e sulla lezione umana che quella tragedia del secolo scorso ci ha lasciato in eredità. Proprio per mantenere viva la memoria e per offrire occasioni di riflessione sui temi del riconoscimento dell’altro e delle differenze, le Poetesse del Parco reciteranno testi poetici che ricordano la Shoah. Affinché possano risuonare le parole di quanti hanno potuto e voluto raccontare ciò che è stato. E ciò che non dovrà più essere.
Nel prosieguo, un intervento corredato da slide a cura dell’Associazione Primavalle in rete su accadimenti e fatti riguardanti Primavalle, Montespaccato e il territorio della via Boccea (Municipi XIII e XIV).
Tra i relatori la professoressa Grazia Loparco della Pontificia Università Auxilium di Roma, autrice di studi sugli ebrei salvati a Roma tra il ’43 e il ’44.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali con l’Associazione Primavalle in rete.
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460369 – 371, www.bibliotechediroma.it
● INCONTRO
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5
Ore 17.30 – “Apologia della Storia”
Presentazione del libro di Marc Bloch, a cura di Massimo Mastrogregori. In occasione della riedizione un incontro-presentazione per riflettere sulla centralità dell’opera di Marc Bloch. “Spiegare come lavora uno storico e lottare per la liberazione dai nazisti sono due compiti, nella loro diversità, misteriosamente affini.” In questa frase di Massimo Mastrogregori, che cura la nuova edizione del capolavoro incompiuto di Marc Bloch, c’è la sintesi di ciò che rende Apologia della storia una lettura imprescindibile non solo e non tanto per gli specialisti dell’indagine storiografica, ma per tutti coloro che si interroghino sul presente e sulla condotta da tenere nella propria esistenza di cittadine e cittadini attivi e coscienti. Scritto in circostanze drammatiche, mentre l’autore combatteva tra le fila della Resistenza francese contro l’occupazione tedesca, questo testo distilla tutta l’urgenza che egli sperimentò in quei mesi. Facendo leva sulla propria fede nel carattere fondativo della storia come pratica capace di costruire e consolidare legami sociali, Bloch cerca in queste pagine di trasmettere il suo messaggio a un pubblico più ampio possibile, a partire dal ragazzino che, in apertura del libro, chiede: “Papà, allora spiegami a che serve la storia”.
Coordinamento di Sonia Marzetti (Vicepresidente FIAP Roma e Lazio), interventi di Andrea Ricciardi (Direttore Scientifico FIAP), Massimo Mastrogregori (storico), Alessandro Portelli (Presidente Circolo Gianni Bosio) e Roberto Reali (tecnologo CNR).
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali organizzata da FIAP in collaborazione con l’Associazione Culturale Amore e Psiche e Gruppo Storia, promossa dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460503, www.bibliotechediroma.it
Dal 21 al 31 gennaio, il programma di Roma Capitale per il Giorno della Memoria 2025: mostre, incontri, visite guidate, presentazioni di libri, eventi per le scuole, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche