
GRATUITO
Memoria genera futuro 2025 - 31 gennaio
Eventi in occasione del Giorno della Memoria
Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025
31.01.2025
Luoghi vari
Roma, RM, Italia
Roma, RM, Italia
Home MEMORIA GENERA FUTURO 2025 Memoria genera futuro 2025 – 31 gennaio
Eventi in occasione del Giorno della Memoria
Nell'ambito di MEMORIA GENERA FUTURO 2025
● SCUOLE
BIBLIOTECA ENNIO FLAIANO – Via Monte Ruggero, 39
Ore 10.30 – “Io voglio vivere. La vera storia di Anne Frank”
Incontri con alcune classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Maria Montessori”, durante i quali verrà illustrata la mostra Io voglio vivere. La vera storia di Anne Frank, realizzata grazie al lavoro della scrittrice e studiosa Mirjam Pressler, autrice dell’omonimo libro. La mostra è composta da 32 pannelli espositivi suddivisi per tematiche: la storia della famiglia Frank, i luoghi fondamentali per la vita di Anne e i campi di sterminio. Durante questi incontri con le classi, condotti dal personale bibliotecario, saranno anche letti alcuni dei passi più significativi del libro da cui è tratta la mostra.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Riservato alle scuole
Info: Tel. 06.45460431, www.bibliotechediroma.it
● PRESENTAZIONE LIBRO
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA – Via di San Francesco di Sales, 5
Ore 18.30 – “Il nemico numero uno. La retata antiebraica del 16 ottobre 1943 e la sua memoria nell’Italia repubblicana” a cura di Yael Calò, Lia Toaff e Luciano Zani (Viella Editore, 2024)
Luciano Zani, professore emerito di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma in dialogo con Isabella Insolvibile, professoressa associata di Storia contemporanea all’Università telematica Mercatorum, e Manuele Gianfrancesco, dottore di ricerca in Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma.
La memoria di un trauma nell’Italia post-fascista. Il 16 ottobre è una data significativa per gli ebrei di Roma e per tutta la cittadinanza: il primo grande rastrellamento in Italia coinvolse oltre mille persone di ogni età, genere e condizione. Questo volume si propone di valorizzare la ricerca storica sulla deportazione degli ebrei di Roma. Ogni saggio cerca di sottolineare la complessità dell’occupazione nazista della Capitale. Non si parla solo dell’ex Ghetto, ma di tutta la città: ebrei, cattolici, carabinieri, SS, soldati e poliziotti tedeschi, italiani resistenti, fascisti e collaborazionisti. Non solo i fatti del 1943-44, ma la presa di coscienza da parte della Comunità ebraica della tragedia di cui era stata vittima e le sue ripercussioni nella memoria dell’Italia repubblicana. L’individuazione del punto preciso in cui sorgeva il binario della stazione Tiburtina da cui partì il treno dei deportati verso Auschwitz è un doveroso omaggio a un luogo della memoria così archetipico delle deportazioni degli ebrei italiani.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali organizzata da IRSIFAR e ANPPIA, promossa dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.45460503, www.bibliotechediroma.it
Dal 21 al 31 gennaio, il programma di Roma Capitale per il Giorno della Memoria 2025: mostre, incontri, visite guidate, presentazioni di libri, eventi per le scuole, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche