Erbario, cianotipie, suoni, scatole naturalistiche del Parco del Rigo e Lago di Martignano a cura di Fernanda Pessolano, organizzata in collaborazione con il Parco Bracciano-Martignano.
Una proposta artistica e scientifica, volutamente sperimentale e analogica, per costruire un erbario tridimensionale con tavole scientifiche, cianotipie artistiche, insetti imbalsamati, disegni di piccoli animali e registrazioni ambientali.
Alle ore 17:00, Fernanda Pessolano dirige il workshop per bambini di arte e natura Foglie in Ciano. Alberi e foglie. Come riconoscerle e come costruire un herbarium in cianotipia. Durata 40 minuti. Età dai 7 agli 11 anni. Massimo 12 partecipanti.
Alle ore 18:30 è previsto il reading Cammino dei Vulcani con Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Umberto Pessolano, geologo; Stefano Valente, botanico; Settimio Cecconi, archeologo; e Carlo Amato, musicista, al contrabbasso. Un cammino nella natura e nella geografia umana, fra crateri e laghi, boschi e valli. Un percorso tracciato nel febbraio 2022, stavolta riproposto in tre tappe, da Oriolo Romano al Lago di Martignano salendo su Rocca Romana. Un tesoro a pochi chilometri da Roma eppure così lontano nell’atmosfera, nel ritmo, nell’ambiente. A cura dell’associazione Ti con Zero
Il programma potrebbe subire variazioni