Museo Pasolini
GRATUITO

Museo Pasolini

Lo spettacolo di e con Ascanio Celestini in omaggio al grande scrittore e regista nel centenario dalla sua nascita

02.11.2022 ORE 21:00 Teatro del Lido
Via delle Sirene, 22

Informazioni

Di e con Ascanio Celestini
Voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio
Musiche Gianluca Casadei
Suono Andrea Pesce
Produzione Fabbrica Srl e Teatro Carcano

Nel centenario dalla nascita di uno dei più influenti e controversi intellettuali del Novecento, Ascanio Celestini, con le voci di Grazia Napoletano e Luigi Celidonio e le musiche di Gianluca Casadei, guida gli spettatori in un luogo della memoria virtuale: un ipotetico Museo Pasolini; un viaggio commovente nel lascito del grande scrittore.

Secondo l’ICOM (International Council of Museums) le 5 funzioni di un museo sono: ricerca, acquisizione, conservazione, comunicazione, esposizione. Come potrebbe essere un museo Pier Paolo Pasolini? In una teca si potrebbero mettere la sua prima poesia: di quei versi resta il ricordo di due parole “rosignolo” e “verzura”. È il 1929. Mentre Mussolini firma i Patti Lateranensi, Antonio Gramsci ottiene carta e penna e comincia a scrivere i Quaderni dal Carcere. E così via, come dice Vincenzo Cerami: “Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva 7 anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degli anni ’70. Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni”.

Attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto, ma anche di chi l’ha immaginato, amato e odiato, si compone un ipotetico museo dedicato a Pasolini partendo dalle domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto occorre cercare? Quale oggetto bisogna acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperarlo da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa è necessario per conservarlo? Cosa è possibile comunicare attraverso di lui? E infine: in quale modo bisogna esporlo?

Il programma potrebbe subire variazioni

Lo spettacolo è parte del programma dell’Estate romana 2022 e del programma di iniziative culturali PPP100 Roma racconta Pasolini promosso da Roma Capitale

...Leggi tuttoLeggi meno...