Noi, soggetto imprevisto del mondo. Le parole di Carla Lonzi
GRATUITO

Noi, soggetto imprevisto del mondo. Le parole di Carla Lonzi

Reading e racconto di Lunetta Savino e Viola Lo Moro

08.03.2025 ORE 21:00 Via di Ripetta, 180
Municipio I

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, le parole radicali di Carla Lonzi così vive ancora oggi, prendono lo spazio della scena all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis attraverso la scrittura drammaturgica e lettura di Lunetta Savino e il racconto Viola Lo Moro nello spettacolo “Noi, soggetto imprevisto del mondo. Le parole di Carla Lonzi”.
Le letture sono tratte da “Manifesto di Rivolta Femminile”, “Sputiamo su Hegel”, “La Donna Clitoridea e la Donna Vaginale”.

Con i saluti di:
Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale
Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale

Carla Lonzi (Firenze, 6 marzo 1931 – Milano, 2 agosto 1982) è stata una scrittrice e critica d’arte italiana, femminista teorica dell’autocoscienza e della differenza sessuale.
Nel 1970, con l’amica artista Carla Accardi ed Elvira Banotti, crea il gruppo femminista Rivolta Femminile; tra i suoi scritti più importanti: La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti; La presenza dell’uomo nel femminismo; Taci, anzi parla. Diario di una femminista; Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell’800; Autoritratto. Accardi, Alviani, Castellani, Consagra, Fabro, Fontana, Kounellis, Nigro, Paolini, Pascali, Rotella, Scarpitta, Turcato, Twombly, e le poesie Scacco ragionato. Poesie dal ’58 al ’63.

L’evento è promosso dall’ Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in collaborazione con la casa editrice La Tartaruga ed è inserito nel programma di Roma Capitale 8 Marzo sempre #8marzodiroma

Ingresso gratuito con prenotazione: obbligatoria allo 060608.
Si prega di arrivare 20 minuti prima dell’inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso. Senza prenotazione è possibile accedere all’evento fino a esaurimento degli eventuali posti disponibili al momento, presentandosi prima dell’inizio dello spettacolo.

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

gratuito

A cura di

Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in collaborazione con la casa editrice La Tartaruga