
Notte dei Musei 2025
Torna a Roma La Notte dei Musei, l'evento che unisce arte, cultura e spettacolo
17.05.2025 ORE 20:00
Musei in Comune e altri luoghi
Torna a Roma La Notte dei Musei, l'evento che unisce arte, cultura e spettacolo
In concomitanza con la Nuit Européenne Des Musées, sabato 17 maggio si svolge la quindicesima edizione della Notte dei Musei di Roma l’attesa manifestazione che unisce arte, cultura e spettacolo.
Concerti, spettacoli, proiezioni, mostre e tante altre attività. Dalle 20.00 di sabato alle 02.00 della domenica, i Musei Civici di Roma Capitale e i tanti altri spazi della cultura cittadina accolgono le visitatrici e i visitatori per una serata all’insegna dell’arte e dell’intrattenimento
OSPITE SPECIALE DI QUESTA 15° EDIZIONE IL BAILAOR SPAGNOLO SERGIO BERNAL
Artista di caratura internazionale, già primo ballerino del Ballet Nacional de España e oggi direttore della sua compagnia Sergio Bernal Dance Company. Reduce da una tournée di successo, Bernal torna a Roma per proporre al pubblico del museo dell’Ara Pacis la performance PAX, una serata di danza e canto per la pace ideata dalla Daniele Cipriani Entertainment.
All’apertura dei Musei Civici di Roma si affiancano, inoltre, anche le adesioni di altre istituzioni della città come università, scuole, accademie italiane e straniere, ambasciate, Istituti di alta formazione che aprono i loro spazi gratuitamente consentendo di visitare luoghi prestigiosi non sempre accessibili. A questi si aggiungono, infine, gli altri musei o spazi espositivi della città che prolungano il proprio orario consentendo di visitare le proprie collezioni o le mostre attualmente in corso e di assistere a un programma di iniziative ideate per l’occasione.
MUSEI DI VILLA TORLONIA
CASINO NOBILE | Saxophobia: il saxofono e le sue metamorfosi
Evento a cura del Centro Studi Musicali Torre in Pietra
CASINA DELLE CIVETTE | Visite guidate dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
Guide fisse nei punti di interesse forniranno ai visitatori pillole di storia del Museo e della sua collezione.
SERRA MORESCA | Vittorio De Sica – Sospiri e baci, Musica e passione
A cura di Clivis Aps, ideato e interpretato da Luca Mascolo con l’assistenza alla regia di Ida Carmen Maurano.
BUNKER | Visite guidate alle ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30, 00.30
MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINI
Agadez feat. Antonio Forcione – Queendoms Unplugged
Concerto sciamanico in cui la chitarra di Antonio Forcione e la voce e i tamburi di Agadez guidano l’ascoltatore verso uno stato di “trance”.
A cura di The Beat Production Srl
Luca Velotti Classic Jazz Duo
Concerto di Luca Velotti al sassofono e Francesco Poeti alla chitarra dedicato al repertorio di Duke Ellington di altri grandi compositori del genere come Cole Porter, Artie Shaw, Philip Braham.
A cura dell’Associazione Roma Sinfonietta
Certamen d’Amore
Concerto con la CorAle Femminile Aureliano diretta da Piera Lanciani che offre una rivisitazione contemporanea del Certamen Amoroso
A cura del Centro Attività Musicali Aureliano
Pino Strabioli
In occasione del centenario di Andrea Camilleri, legge alcune pagine di Lettera a Matilda. Ad accompagnarlo, la fisarmonica di Marcello Fiorini.
A cura di Alt Academy Produzioni
SERGIO BERNAL e Paz de Manuel – PAX
Serata di danza e canto per la pace ideata dalla Daniele Cipriani Entertainment. Eseguita davanti al monumento in onore della pax augustea, la performance del bailaor madrileno si propone di lanciare un messaggio di pace attraverso la rievocazione dei riti antichi in cui la religiosità si esplicava attraverso la danza e il canto. Accanto a lui, in un dialogo intimo tra corpo e voce, tra danza e musica dell’anima, la cantaora andalusa Paz de Manuel.
Urlo di Roma
Spettacolo di Paola Minaccioni, un viaggio musicale tra i vicoli e i versi di Roma che parte dall’opera di Giuseppe Gioachino Belli, per arrivare a Mauro Marè. Musiche scritte da Valerio Guaraldi ed eseguite dal vivo da Claudio Giusti.
Sulle note del Cinema
Appuntamento diretto da Valeria Nardella. In programma le proiezioni di Pinocchio di Giulio Antamoro, le cui immagini sono accompagnate al pianoforte da Emanuele Stracchi, e Topolino del 1928, musicato dal vivo dalla pianista Lidia De Migno.
A cura dell’Associazione MAG – Movimento Artistico Giovanile
Massenzio Contemporanea
Il Parco archeologico si trasforma in un palcoscenico dedicato alla musica contemporanea e alla sperimentazione artistica con le esibizioni di Eliseo, Tommi Quaranta, Comeilmiele, Martina Attili e il djset di NewAir. Ad aprire la serata, il Free-talk Podcast.
A cura del MEI c/o Materiali Musicali
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Quando Mazzini suonava la chitarra. Eco del mondo invisibile. Chitarra originale del XIX secolo
Concerto del Maestro Marco Battaglia, un viaggio musicale nel Risorgimento italiano per scoprire i suoi compositori principali (Paganini, Rossini, Verdi e altri) e per raccontare la passione di Mazzini per lo strumento a corde
A cura dell’Accademia Romana della Chitarra
MUSEO NAPOLEONICO
La Primavera di Butterfly a Giacomo Puccini
Rivisitazione della Madama Butterfly ideata dalla Soprano Micaela Carosi e narrata dal punto di vista di un suo immaginario figlio, Joe. A seguire le pagine più celebri dell’Opera sono Giorgia Ferrara nel ruolo di Madama Butterfly e David Sotgiu nel ruolo di Pinkerton. Al pianoforte Riccardo Serenelli
A cura dell’Associazione Concertistica Romana
Reel Deleuze
Performance tributo ideata da Jacopo Natoli
Protagonisti: Loredana Calvet (shibari), Emanuela Guidi (posa), Veronica Tundis (danza), Stefano Guadagnini (canto), Pietro Reggioli e Francesco Minotti (disegno), Aurora Lattanzi (guida) e lo stesso Jacopo Natoli (lettura)
A cura dell’Associazione giovanile Post EX
MERCATI DI TRAIANO | MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Voci Popspel
Concerto dell’L’ensemble corale diretto da Francesca Tenuta che spazia dal gospel di Higher and Higher fino a brani pop famosi come I believe I can fly, passando per le work songs come Kumbaya o Down by the riverside.
Omaggio a John Williams
Al pianoforte, Giordano Maselli. Al violoncello, Leonardo Notarangelo. Viaggio tra le colonne sonore realizzate dal maestro americano.
Bella fatte chiama’
Breve storia della canzone romana, dalla tradizione al XX secolo.
Il trio di musicisti Scacco al Re Diesis ripercorre la storia della canzone romana con le sue melodie popolari.
A cura dell’Associazione Culturale Scacco al Re Diesis
E così tutto canta. Musiche delle tradizioni del Mediterraneo
Viaggio musicale tra i suoni e le voci del mondo dell’ensemble MishMash, che propone musicale complesso, basato sul dialogo tra tradizioni e culture differenti legate da un’unica prospettiva di pace.
A cura dell’Associazione Indaco Aps
Dimensione Brama
il collettivo dà vita alla performance immersiva Algoritmo Analogico, a cura de Il Palco Aps. Tra musica, teatro, videoarte e fotografia partecipativa, lo spettacolo indaga i meccanismi di manipolazione e costruzione del consenso nell’era digitale.
Le faux Baroque. Casadesus
Concerto per viola nello stile di J. C. Bach con la musicista Carlotta Libonat e la Roma Tre Orchestra Ensemble.
Napoli Eterna
Concerto omaggio al Maestro Roberto De Simone, a cura di GDC Live di Gabriella Di Capua.
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACO
Nessun dorma
Rivisitazione dellavcommedia teatrale settecentesca di Carlo Gozzi che un secolo fa ispirò la Turandot di Puccini, oggi reinterpretata dal Teatrino Giullare.
GALLERIA D’ARTE MODERNA
Thauma Trio – Le Percussioni del ‘900
Concerto dell’l’ensemble percussivo composto da Giuseppe Saggiomo, Gianmarco De Angelis e Fabio Macchia.
CASINA DEI SALVI NEL PARCO ARCHEOLOGICO DEL CELIO
NO BORDERS
Performance di videomapping, realizzata dal collettivo FLxER con musica originale di Agostino Maria Ticino.
CROCIERA NEL COSMO
Un viaggio nello spazio e nel tempo, con esplorazione in diretta sulla volta del Planetario, grazie al Virtual Telescope Project, delle meraviglie del cielo profondo.
Programma e aggiornamenti in tempo reale sul sito www.museiincomuneroma.it
Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura
Informazioni
tel 060608 (tutti i giorni 9 -19)
€ 1 (salvo dove diversamente indicato) e gratuito con la MIC Card presso i Musei Capitolini, la Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Forma Urbis.
Gratuito per tutti: Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, *Villa di Massenzio (con orario dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 24.00) e il Parco Archeologico del Celio.
Informazioni
tel 060608 (tutti i giorni 9 -19)
€ 1 (salvo dove diversamente indicato) e gratuito con la MIC Card presso i Musei Capitolini, la Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Forma Urbis.
Gratuito per tutti: Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, *Villa di Massenzio (con orario dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 24.00) e il Parco Archeologico del Celio.