
#Pasolini100Roma Incontri Omosessualità
Chiara Valerio racconta il concetto di omosessualità secondo Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
All’interno della rassegna “Alfabeto Pasolini” ciclo di incontri affidati a scrittori ed esperti per attraversare l’immaginario pasoliniano, il cui filo conduttore è una serie di parole chiave, una sorta di alfabeto che tenta di raccontare la complessità dell’attività letteraria, teatrale e cinematografica di Pasolini abbracciando i molteplici aspetti della sua opera e della sua biografia.
Incontri destinati in particolare agli studenti delle scuole superiori e agli universitari. Saranno realizzati dei podcast disponibili sui canali di Biblioteche di Roma e della rivista online Doppiozero.
Chiara Valerio racconta “Alfabeto Pasolini. Omosessualità”
“Attilio Bertolucci, di Amado Mio e Atti impuri, diceva che erano «due idilli, e insieme elegie, della gioventù». Li ho letti all’inizio degli anni Novanta quando, non percependo alcuna colpa riguardo la mia omosessualità, cercavo il senso di colpa, se ha senso dire così, nell’omosessualità degli altri. Eppure vivevo in provincia, eppure mi innamoravo, come capita a tutti, delle mie professoresse. Al professore di Amado Mio accade il contrario, è lui a sentire una tensione amorosa, forse erotica, per gli studenti. Leggevo dunque questi scritti di Pasolini, per senso di colpa e con la speranza che una professoressa si innamorasse di me. E di questo vorrei dire. Di quanto la speranza e il senso di colpa si sfiorino e siano entrambe immaginazioni”.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino a esaurimento posti
La diretta sarà visibile sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma e della biblioteca ospitante
Obbligatoria
Biblioteche di Roma
Rassegna di incontri in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini