OPEN HOUSE ROMA 2025
GRATUITO

OPEN HOUSE ROMA 2025

XIII edizione del grande evento pubblico che propone 220 luoghi aperti, tour urbani, eventi e attività gratuite per scoprire la Città Eterna

24.05.2025 ─
01.06.2025
Luoghi vari

Dal 24 maggio al 1° giugno 2025 si tiene a Roma la tredicesima edizione di Open House Roma, il grande evento pubblico e gratuito promosso dall’Associazione Culturale Open City Roma. Per nove giorni, oltre 220 luoghi della Capitale tra architetture storiche, contemporanee e siti di eccellenza saranno eccezionalmente aperti al pubblico gratuitamente, insieme a 60 tour urbani, 50 eventi speciali.

Patrimonio futuro è il tema dell’edizione.

Open House Roma racconta una città che si rinnova senza perdere il suo spirito. Al tema principale di questa edizione si affiancano altri quattro temi – Abitare pubblico, Città inclusiva, Il Giubileo e la città, Ingegneria eroica – per mostrare come l’architettura e l’ingegneria si intrecciano quotidianamente con la vita sociale di Roma.

ABITARE PUBBLICO
L’edizione 2025 propone un racconto unitario della città che evolve, aprendo luoghi simbolici e solitamente inaccessibili, accanto a spazi del quotidiano che oggi diventano laboratori di cambiamento. Tra questi, spiccano l’eccezionale apertura in collaborazione con ACEA della Chiocciola di Villa Medici, straordinaria scala elicoidale nascosta nel cuore della celebre villa rinascimentale, e del cosiddetto Tempio di Minerva Medica, monumentale struttura tardo-antica del IV secolo, visitabile grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma.

INGEGNERIA EROICA
Accanto al patrimonio storico, Open House Roma mette in luce i cantieri della trasformazione urbana, come il Porto Fluviale REC House, esempio virtuoso di rigenerazione partecipata e inclusiva, e la nuova biblioteca pubblica nell’ex rimessa ATAC di via della Lega Lombarda, che restituisce alla città un edificio industriale trasformato in polo culturale e spazio di comunità.

Il programma prosegue con luoghi che mostrano l’anima più visionaria della Capitale, come la maestosa Vela di Calatrava opera di architettura contemporanea interessata da alcuni interventi di completamento realizzati dall’Agenzia del Demanio; o gli Horti Sallustiani, giardini segreti di epoca imperiale, e la surreale Casa Museo di Luigi Serafini, dove arte e architettura diventano un viaggio nell’immaginazione.

IL GIUBILEO E LA CITTÀ
Un’intera sezione è dedicata agli interventi realizzati per il Giubileo 2025, in collaborazione con Anas: Piazza dei Cinquecento, Piazza Pia e il Ponte dell’Industria sono alcune delle infrastrutture protagoniste di un nuovo volto urbano.
L’apertura di grandi Palazzi storici della Capitale permette di fare un viaggio attraverso i secoli: dalla barocca Villa Aurelia a Palazzo Falconieri, ai palazzi novecenteschi del Palazzo della Marina, del Palazzo dell’Aeronautica, di Palazzo Inail e di Palazzo Uffici sede di EUR spa con il sotterraneo rifugio antiaereo.

OPEN HOUSE PER BAMBINI
Anche i più piccoli sono protagonisti. Tra i diversi momenti dedicati alle famiglie spicca il laboratorio creativo “La città che vorrei”, curato dall’Istituto Europeo di Design di Roma: con il supporto di illustratori e designer, bambine e bambini potranno immaginare e costruire una città nuova, partendo da grandi mappe e lasciandosi guidare dalla fantasia.

CITTÀ INCLUSIVA
Grande attenzione è riservata anche al tema dell’inclusività. Open House Roma propone infatti un’esperienza multisensoriale dell’architettura, per rendere la bellezza un patrimonio davvero di tutti e per tutti. Attraverso il coinvolgimento attivo di persone con disabilità, il programma offrirà visite tattili, percorsi multisensoriali, attività dedicate a persone con disturbi dello spettro autistico e visite guidate in LIS – Lingua dei Segni Italiana. Le attività di “Città inclusiva” sono parte integrante del progetto STRAordinario, vincitore del bando 8×1000 della Chiesa Valdese e sostenuto dalla Fondazione Charlemagne nel programma Periferia Capitale.

L’edizione 2025 di Open House Roma e parte del progetto di cooperazione Open House Europe, co-finanziato con i fondi dell’Unione Europea, che connette 16 Festival Open House in tutta Europa.
Open House Roma 2025 è patrocinata dal Senato della Repubblica, Regione Lazio, Roma Capitale –Assessorato alla Cultura, Università Sapienza Roma, Università Tor Vergata, Università Roma Tre, ISIA. Main partner: Anas – Gruppo FS italiane, Acrobatica. Official partner: Orsolini, Florim, Printaly, The Social Hub, XOffice. Sostenuto da 8×1000 Chiesa Valdese e inserito nel programma Periferia Capitale dalla Fondazione Charlemagne. Mobility partner: Smart. Educational partner:  IED – Istituto Europeo di Design. In collaborazione con MIC – Parco Archeologico dell’Appia Antica, IPER Festival delle Periferie, Touring Club Italia, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma,  Sovrintendenza Capitolina, Progetto SIXXI, EUR spa. Media Partner: Platform, Romatoday, RDS Roma Soft.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Gratuito

A cura di

Open City Roma APS