
#Pasolini100Roma Proiezioni Pasolini EXTRA – 10 marzo
Proiezione di Morte di un amico di Franco Rossi e di La ragazza in vetrina di Luciano Emmer per raccontare il lavoro di Pasolini come sceneggiatore. A seguire incontro con Abel Ferrara e proiezione del suo film Pasolini
Nell'ambito di Pasolini EXTRA
Pasolini sceneggiatore
Ore 15.30 – Morte di un amico di Franco Rossi (1959, 94’)
Il film rappresenta un casus belli emblematico tra Pasolini, autore del soggetto originale che protestò contro le modifiche imposte ritirando la firma dalla sceneggiatura, e il produttore Sandro Ghenzi. Al nuovo realismo legato alla poetica dei suoi romanzi d’ispirazione di borgata (Ragazzi di vita e Una vita violenta) viene infatti preferito un certo moralismo convenzionale, fortemente debitore del neorealismo rosa. Gli altri autori del soggetto, oltre a Pasolini, sono Giuseppe Berto, Oreste Biancoli e il regista Franco Rossi.
Ore 17.30 – La ragazza in vetrina di Luciano Emmer (1961, 99’)
Il film, la cui lavorazione è stata travagliata per problemi di liquidità ed ostacoli frapposti dalla censura, racconta le condizioni di vita dei minatori italiani emigrati in Belgio e Olanda ed i loro tentativi di evasione. Il soggetto è stato scritto dal regista Emmer, Emanuele Cassuto e Rodolfo Sonego. Alla sceneggiatura, oltre a Pasolini, Emmer e Cassuto, risultano accreditati Luciano Martino e Vincenzo Marinucci. Con Marina Vlady e Bernard Fresson.
Essere Pier Paolo Pasolini
Ore 19.30 – Incontro con Abel Ferrara
a seguire Pasolini di Abel Ferrara (2014, 86’)
L’ultimo giorno di vita di Pier Paolo Pasolini (Willem Dafoe), gli incontri con gli amici Ninetto Davoli (Riccardo Scamarcio), Laura Betti (Maria de Medeiros) e Nico Naldini (Valerio Mastandrea) e l’ultima intervista con Furio Colombo (Francesco Siciliano) si alternano a sequenze ispirate al romanzo Petrolio e alla sceneggiatura Porno-Teo-Kolossal. Il film si conclude con la descrizione degli ultimi attimi di vita dell’intellettuale.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino ad esaurimento posti
Casa del Cinema e CSC-Cineteca Nazionale
Rassegna di film, documentari e cortometraggi, con ospiti e presentazioni di libri, per raccontare una delle figure cruciali del nostro Novecento. A cura di CSC-Cineteca Nazionale e Casa del Cinema