
#Pasolini100Roma Proiezioni Pasolini EXTRA – 12 marzo
Proiezione di La notte brava di Mauro Bolognini per raccontare il Pasolini sceneggiatore e incontro moderato da Alberto Crespi con Aurelio Grimaldi, preceduto e seguito dalla proiezione di due suoi film
Nell'ambito di Pasolini EXTRA
Pasolini sceneggiatore
Ore 16.00 La notte brava di Mauro Bolognini (1959, 95’)
Dopo aver compiuto un furto, due borgatari sbandati, Scintillone (Jean-Claude Brialy) e Ruggeretto (Laurent Terzieff), a cui si unisce ben presto anche un terzo, Bella-Bella (Franco Interlenghi), trascorrono la notte a divertirsi: si faranno imbrogliare da alcune ragazze di facili costumi, ruberanno ancora e Scintillone verrà anche arrestato. Per la prima volta Pasolini fu accreditato in solitaria della paternità di soggetto e di sceneggiatura. Il film ha vinto nel 1960 un Nastro d’argento per il soggetto originale.
Essere Pier Paolo Pasolini
Ore 18.00 Un mondo d’amore di Aurelio Grimaldi (2003, 88′)
Nel 1949 Pier Paolo Pasolini (Arturo Paglia) viene accusato di corruzione di minori e atti osceni per essersi appartato con alcuni ragazzini durante una festa di paese. Viene espulso dal partito e licenziato dalla scuola in cui insegnava. Il padre per lo scandalo cade in una profonda depressione mentre Pasolini decide di trasferirsi a Roma con la madre. Grimaldi ha il grande il pregio di affrontare Pasolini, evitando di trasformarlo in un santino e in un martire, cogliendolo in un momento aurorale, in cui emerge la sua consapevolezza di uomo e di intellettuale, assetato di vita.
Ore 19.30 Incontro moderato da Alberto Crespi con Aurelio Grimaldi
a seguire Nerolio. Sputerò su mio padre di Aurelio Grimaldi (1996, 90’)
Il film, strutturato in tre capitoli, ricostruisce la figura dell’ultimo Pasolini, come una sorta di profeta rancoroso e contradditorio, teorico del sesso come sopraffazione. Alla sua prima proiezione alla Mostra del cinema di Venezia del 1996 l’opera ebbe un’accoglienza controversa.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino ad esaurimento posti
Casa del Cinema e CSC-Cineteca Nazionale
Rassegna di film, documentari e cortometraggi, con ospiti e presentazioni di libri, per raccontare una delle figure cruciali del nostro Novecento. A cura di CSC-Cineteca Nazionale e Casa del Cinema