
#Pasolini100Roma Proiezioni Pasolini EXTRA – 13 marzo
Incontro moderato da Franco Montini con Roberto Chiesi, Silvana Cirillo, Filippo La Porta, Piero Spila durante il quale viene presentato il libro Tutto Pasolini e proiezione dei film La commare secca di Bernardo Bertolucci e Pasolini un delitto italiano di Marco Tullio Giordana
Nell'ambito di Pasolini EXTRA
Pasolini sceneggiatore
Ore 16.00 La commare secca di Bernardo Bertolucci (1962, 98’)
La commare secca rappresenta l’opera d’esordio di Bernardo Bertolucci. La sceneggiatura è di Bertolucci, Pasolini e Sergio Citti. La commare secca del titolo è la morte, chiamata così in un sonetto di Gioachino Belli.
Una prostituta viene uccisa in riva al Tevere. Le indagini della polizia si concentrano su probabili indiziati visti sul luogo nelle ore dell’omicidio. Accusati da un vagabondo, due minorenni sono presi dal panico e scappano. Nella fuga uno muore. Il vero colpevole verrà scoperto solo alla fine.
Pasolini prossimo e venturo
Ore 18.00 Incontro moderato da Franco Montini con Roberto Chiesi, Silvana Cirillo, Filippo La Porta, Piero Spila. Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro curato da Piero Spila, Roberto Chiesi, Silvana Cirillo, Jean Gili, Tutto Pasolini (Gremese, 2022).
A seguire Pasolini un delitto italiano di Marco Tullio Giordana (1995, 99’)
Il 2 novembre 1975, su di uno sterro ad Ostia vicino al mare, viene assassinato Pier Paolo Pasolini.
Pasolini un delitto italiano ha il grande merito di essere da una parte una rigorosa ricostruzione del processo per l’omicidio di Pier Paolo Pasolini e dall’altra un grande thriller, diventando alla fine un affettuoso omaggio al «poeta corsaro» che non si vede se non in immagini di repertorio o in rapidi scorci di dettaglio.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino ad esaurimento posti
Casa del Cinema e CSC-Cineteca Nazionale
Rassegna di film, documentari e cortometraggi, con ospiti e presentazioni di libri, per raccontare una delle figure cruciali del nostro Novecento. A cura di CSC-Cineteca Nazionale e Casa del Cinema