
#Pasolini100Roma Proiezioni Pasolini EXTRA – 9 MARZO
La rassegna si apre con il racconto del Pasolini documentarista attraverso la proiezione di La rabbia e Sopralluoghi in Palestina. A seguire incontro con David Grieco e proiezione del suo film La macchinazione
Nell'ambito di Pasolini EXTRA
Pasolini documentarista
Ore 16.00 – La rabbia di Giovanni Guareschi e Pier Paolo Pasolini (1963, 104’)
Partendo da posizioni del tutto divergenti, Pier Paolo Pasolini e Giovanni Guareschi hanno tentato di dare risposta, attraverso un film di montaggio, a uno dei quesiti più importanti sull’esistenza umana: perché le nostre vite sono segnate dal malcontento e dalla paura? Pasolini trova il motivo nelle azioni efferate compiute dalla società occidentale, come il colonialismo, mentre Guareschi cerca di difendere la società occidentale con le sue manovre nelle quali vede una speranza per il futuro.
Ore 18.00 – Sopralluoghi in Palestina di Pier Paolo Pasolini (1964, 54’)
Su richiesta di Alfredo Bini, produttore del Vangelo secondo Matteo, nel giugno 1963 Pasolini si recò in Palestina per visitare – e riprendere – i luoghi della narrazione evangelica. Una serie di riprese realizzate in Israele e Giordania per verificare se i luoghi dove si svolse la vita di Gesù possano diventare i set del film Il Vangelo secondo Matteo. Alla fine il regista non fu per niente convinto dell’opportunità di realizzare il film in quei luoghi e il materiale girato rimase inutilizzato. Pasolini provvide unicamente a doppiarlo improvvisando un proprio commento “in tempo reale” nella sala di doppiaggio.
Essere Pier Paolo Pasolini
Ore 19.30 – Incontro con David Grieco
a seguire La macchinazione di David Grieco (2016, 115’)
Tratto dal libro di Grieco La macchinazione. Pasolini. La verità sulla morte, il film analizza gli ultimi tre mesi di vita di Pasolini da un’ottica complottista: evoca infatti l’opera di denuncia Questo è Cefis, che il poeta utilizzò come fonte per alcuni passi dell’incompiuto Petrolio, riporta l’attenzione su un elemento spesso trascurato quale il furto dei negativi di Salò allo stabilimento Technicolor e tira in ballo la P2 e la banda della Magliana, proponendo l’ipotesi di un “omicidio di Stato” con il benestare delle istituzioni.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino ad esaurimento posti
Casa del Cinema e CSC-Cineteca Nazionale
Rassegna di film, documentari e cortometraggi, con ospiti e presentazioni di libri, per raccontare una delle figure cruciali del nostro Novecento. A cura di CSC-Cineteca Nazionale e Casa del Cinema