La visita alla Casina del Cardinal Bessarione, posta all’inizio dell’Appia Antica – oggi tratto urbano ma un tempo fuori le mura – focalizza l’attenzione sulle sue diverse fasi costruttive: dalle preesistenze archeologiche di epoca tardo repubblicana e di prima età imperiale passando per il Medioevo. Nei secoli assume diverse destinazioni d’uso, da taverne romane a ospizio per i poveri, fino a diventare, alla fine del XIV secolo, villa suburbana con il suo caratteristico loggiato quale residenza estiva del cardinale titolare della diocesi di Tuscolo.
Successivamente si trasforma ancora assolvendo altri ruoli come sede del Collegio Clementino nel Seicento e Convitto Nazionale dopo l’unità d’Italia per poi divenire, in una fase di abbandono, osteria romana e successivamente ricovero per famiglie sfrattate.
Espropriata nel 1926, l’edificio diventa proprietà del Governatorato di Roma che lo restaura.
Attualmente ospita uffici della Sovrintendenza Capitolina.
Visita a cura di Stefania Valente.
Il programma potrebbe subire variazioni