GRATUITO
Patronage nobiliare e potere delle donne nella Roma della prima età moderna
Con Simona Feci, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, una conferenza nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Con Simona Feci, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, una conferenza nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Nella Roma della prima età moderna, le donne appartenenti alle famiglie dei papi partecipano di un intreccio di relazioni continuamente rinnovato a ogni pontificato dall’arrivo di nuovi lignaggi e dalle alleanze matrimoniali. Come insegna una consolidata storiografia, le nobildonne rappresentano un elemento fondamentale del sistema di potere della Curia romana, capace anche di estendersi oltre lo Stato della Chiesa. Le committenze femminili investono fondazioni ecclesiastiche, cantieri conventuali e laici, manufatti artistici e programmi di decorazione degli interni, ma la volontà di distinguersi e di assecondare i propri gusti artistici riguarda anche la musica.
Una rassegna approfondita delle personalità più in vista e delle loro iniziative entra in risonanza con l’esposizione Roma pittrice offrendo un ulteriore punto di vista sui nessi tra matronage e produzione artistica
Il programma potrebbe subire variazioni
Web: www.museodiroma.it
Gratuito solo per la conferenza, fino a esaurimento posti
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo
La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo