Per correr miglior acque alza le vele
GRATUITOONLINE

Per correr miglior acque alza le vele

Esito finale del percorso laboratoriale con le scuole sulla seconda cantica della Commedia

Nell'ambito di Dante a memoria

07.06.2021

Informazioni

Lo spettacolo è l’esito finale di un percorso laboratoriale iniziato lo scorso marzo, che ha visto undici scuole superiori di Roma e del Lazio, coinvolte in un viaggio didattico-artistico nei versi del Purgatorio di Dante.

La seconda cantica della Commedia, quella “di mezzo”, è diventata il punto di partenza per una riflessione più ampia elaborata in questo periodo con i ragazzi e gli insegnanti sui grandi temi legati ai vizi capitali e nuovi vizi, come l’omologazione e l’intolleranza, la ludopatia, la sessuomania, il consumismo, mettendo in discussione anche l’utilizzo contemporaneo delle parole come comunicazione, social, fake news, infopatia, rabbia, che animano pericolosamente il presente e riguardano l’intera collettività.

Per correr miglior acque alza le vele non è una rappresentazione fedele dei versi di Dante, bensì un mosaico di improvvisazioni teatrali, di sperimentazioni elaborate in questi mesi, che orchestrano una festa teatrale che abbraccia diverse idee, le trasforma in parole e le rende concrete. Un’indagine tra nuovi peccati e nuovi peccatori, a dimostrazione di quanto la Divina Commedia sia ancora uno strumento letterario necessario per comprendere l’umanità, per affrontare tematiche che oggi continuano a riguardarci. Dall’uscita di Dante e Virgilio dall’Inferno, fino all’incontro con Beatrice nel Paradiso Terrestre, Roberto Gandini dirige sei attori e attrici – Roberto Baldassari, Jessica Bertagni, Maria Teresa Campus, Simonetta Graziano, Lorenzo Parrotto e Tiziana Scrocca, e 46 ragazzi coinvolti nei diversi laboratori, in un viaggio tra le cornici del Purgatorio, accompagnato dalle musiche di Roberto Gori e dal supporto di Massimo Sigillò Massara per la parte corale.

...Leggi tuttoLeggi meno...