Pieces of a Woman

Pieces of a Woman

Prima nazionale. Spettacolo recentemente acclamato internazionalmente nella sua versione filmica scritto da Kata Wéber e diretto da Kornél Mundruczó

Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021

17.09.2021 ─
19.09.2021
Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52

Informazioni

Il linguaggio cinematografico, i primi piani, il realismo dei dettagli erano, d’altronde, già parte dello spettacolo realizzato ben prima del film per il TR Warszawa (tra le compagnie stabili più importanti d’Europa) e più volte premiato con prestigiosi riconoscimenti (come lo Swinarski Award, il più importante premio dedicato ai registi teatrali in Polonia).

Per la prima volta in Italia, lo spettacolo porta sulla scena la storia di Maja, trentenne, alle prese con le conseguenze di una tragedia personale e con la pressione su di lei esercitata dalla famiglia e dalle aspettative sociali legate alla sua identità. La guardiamo nella sua vita domestica, a Varsavia, in una riunione familiare che sembra mostrare, sotto una lente d’ingrandimento, i conflitti e le contraddizioni di un’intera società.
È qui che ci accompagnano la penna acuta e tagliente di Wéber e lo sguardo di Munduczó, intessendo, con delicatezza ed empatia, un dramma familiare in cui la centralità dei ruoli femminili diviene metafora del percorso di emancipazione di tutte le donne.

Bio
Kornél Mundruczó: acclamato regista cinematografico e teatrale ungherese, Mundruczó ha diretto 17 cortometraggi e lungometraggi tra i quali Pleasant Days (2002, premiato con il Pardo d’Argento al festival di Locarno) Johanna(2005), Delta (2008, Premiato con il Fipresci prize a Cannes), Tender son: the Frankenstein  Project (2010, nominato a Cannes per la Palma d’Oro),  White God  (2014), Jupiter’s Moon  (2017), Pieces of a woman (2020).

Parallelamente alla sua carriera cinematografica, Mundruczó ha lavorato nel teatro e nell’opera e ha fondato, con Dóra Büki, la sua compagnia teatrale indipendente, Proton Theatre. Tra le sue produzioni più conosciute e apprezzate gli adattamenti dei romanzi Ghiaccio di W. Sorokin, Disgrace di J.M. Coetzee (al Ref nel 2012) oltre a Hard to be a God, basato su una sua drammaturgia e The Imitation of Life, su testo di Kata Wéber. Nel 2013 ha ricevuto il premio “Guarantee of Culture” per lo spettacolo Bat or my Little Cemetery creato per il TR Warszawa.

Kata Wéber: attrice e sceneggiatrice conosciuta per Pleasant Days (2002), a a (2001) e Transmission (2009). È coautrice della sceneggiatura dei premiati film White God e Jupiter’s moon e delle drammaturgie teatrali di The bat (prodotto dal TR Warszawa nel 2012) e Imitation of Life (Proton Theatre, 2016).

TR Warszawa: nel 1998, un anno dopo l’acclamato debutto del suo The Tropical Craze, a Grzegorz Jarzyna fu offerta la direzione di un piccolo palcoscenico di Varsavia chiamato Teatr Rozmaitosci. Da quel momento lo ha trasformato nel TR Warszawa, uno dei più importanti teatri in Polonia, e uno dei teatri polacchi più conosciuti al mondo. Il TR Warszawa è una casa per le sperimentazioni artistiche di qualsiasi tipo, ha attratto registi importanti come Krystian Lupa, Krzysztof Warlikowski, Jan Klata, René Pollesch e Kornél Mundruczó e ha costruito un acclamato team di attori, compositori e scenografi.

Regia Kornél Mundruczó
Testo e drammaturgia Kata Wéber
Cast Izabella Dudziak, Dobromir Dymecki, Monika Frajczyk, Magdalena Kuta, Sebastian Pawlak, Justyna Wasilewska, Julia Wyszy?ska 
Assistente alla drammaturgia  Soma Boronkay
Musica Asher Goldschmidt
Lighting design Paulina Góral
Assistente alla regia Karolina Gebska


Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...