Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO | Il corpo poetico

Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO | Il corpo poetico

Una mostra per raccontare uno dei maggiori intellettuali e creativi del XX secolo in occasione del centenario della sua nascita

19.10.2022 ─
26.02.2023
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194

Informazioni

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma, le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo celebrano la figura del regista, scrittore e artista, nelle rispettive sedi museali, con un progetto espositivo coordinato e condiviso, articolato in tre mostre dal titolo: Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO, distinte in Il corpo poetico al Palazzo delle Esposizioni, Il corpo veggente presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica (Palazzo Barberini – 28 ottobre 2022 – 12 febbraio 2023) e Il corpo politico al  MAXXI, (16 novembre 2022 – 28 maggio)

Il progetto concepito e curato collettivamente da Michele Di MonteGiulia FerracciGiuseppe GarreraFlaminia Gennari SantoriHou HanruCesare PietroiustiBartolomeo PietromarchiClara Tosi Pamphili, ha come punto di partenza il tema della corporeità e intreccia discipline, media, opere originali e documenti di archivio secondo tre direttrici autonome, specifiche per ogni sede, ma concepite per potersi integrare allo scopo di sollecitare riflessioni inedite sulla produzione pasoliniana, sull’influenza culturale che ha esercitato e ancora esercita sullo sguardo di chi la osserva dal XXI secolo.

Il corpo poetico

La mostra al Palazzo delle Esposizioni, a cura di Giuseppe GarreraCesare PietroiustiClara Tosi Pamphili e Olivier Saillard (co-curatore per la sezione dedicata ai costumi) – presenta esclusivamente materiali originali: un’accurata selezione di oltre 700 pezzi che vanno a comporre un ritratto “corporeo” e inedito del grande intellettuale italiano: fotografie vintage, giornali dell’epoca, prime edizioni di libri, riviste sulle quali per la prima volta comparvero interviste, articoli, interventi, e poi dattiloscritti, ciclostilati, filmati, dischi, nastri, e oltre 250 costumi e abiti di scena. Un’esposizione che, in ogni sua parte, parla di amore per le cose e i corpi, nel nome della santità del reale.

L’esposizione è articolata in sette sezioni tematiche: Volto – Le persone sono santiDileggio – Il linguaggio dei padriFemminile – Il sacro che ci è toltoAbiti – I costumi del corpoVoci – Di popolo e di poetaPartitella – La vera Italia, fuori dalle tenebreRoma – La città in strada e Roma – Complice Sodoma.

Al centro del percorso espositivo lo spazio circolare della Rotonda di Palazzo delle Esposizioni è trasformato in una grande sala-lettura in cui sono presenti numerose edizioni di libri su e di Pier Paolo Pasolini liberamente fruibili dal pubblico.

In occasione della mostra, il Palazzo delle Esposizioni propone un ricco calendario di eventi dedicati a tutti i pubblici. Tutti gli appuntamenti in programma qui.

Il programma potrebbe subire variaizoni

...Leggi tuttoLeggi meno...