
#Pasolini100Roma Mostre Più moderno di ogni moderno. Le geografie di Pier Paolo Pasolini
Mostra fotografica di Bruno Zanzottera realizzata in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Il reportage fotografico realizzato in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini si focalizza sul territorio romano, ma non vuole solo ripercorrere i luoghi che lo hanno visto protagonista in vita o che hanno fatto da sfondo ai suoi film, romanzi o poesie; va anzi ad incontrare personaggi che lo hanno conosciuto, studiosi e artisti che hanno lavorato sui suoi testi e hanno reso omaggio alla sua figura. Lo sguardo fotografico di Bruno Zanzottera si sofferma soprattutto su luoghi e personaggi, come gli abitanti dell’Idroscalo, dove venne ritrovato il suo corpo martoriato, che oggi potrebbero incarnare quelli dei suoi film. Una periferia che ricorda quelle borgate romane che lo hanno visto protagonista e che oggi si sono profondamente trasformate.
La mostra sarà inaugurata mercoledì 4 maggio alle 17:00 con il reading Le vedute di Pasolini a cura del gruppo di poeti “La poetanza”: brani di opere di Pasolini e inediti ispirati, in cui predomina il forte profilo descrittivo sia in riferimento al periodo “friulano” sia al periodo “romano”.
Interverranno il fotografo Bruno Zanzottera, Maurizio G. De Bonis, critico fotografico e cinematografico, e Silvio Parrello detto “er Pecetto”, pittore, poeta e memoria storica di Pier Paolo Pasolini. A intervallare gli interventi, improvvisazione musicale a opera del maestro Riccardo Cimino.
L’inaugurazione si svolgerà all’aperto nella zona antistante la Biblioteca Villino Corsini – Villa Pamphilj; la mostra è visitabile all’interno della biblioteca. L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per partecipare occorre la tessera di iscrizione alle Biblioteche di Roma (Bibliopass/Bibliocard/Youngcard/Goldcard):
è possibile iscriversi gratuitamente sul sito www.bibliotechediroma.it oppure presso la Biblioteca.
Mostra ed evento a cura di Antonella Giannaccaro.
L’evento è organizzato da Biblioteche di Roma – Biblioteca Villino Corsini – Villa Pamphilj in collaborazione con La Roma di Pasolini – Rete Urbana, La poetanza, Officine Fotografiche, Parallelozero, Radio Popolare. Patrocinio del Comitato Nazionale per il Centenario dalla nascita di P. P. Pasolini
Il programma potrebbe subire variazioni
Inaugurazione mercoledì 4 maggio ore 17.00 con il reading Le vedute di Pasolini.
Evento ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con tessera d’iscrizione alle Biblioteche di Roma
Mostra ad ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca
Biblioteche di Roma