
GRATUITO
Planetario di Roma, 20 anni sotto le stelle
Due giornate a ingresso gratuito e attività speciali per il pubblico
Per celebrare questa ricorrenza, Roma Capitale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali invitano tutti i cittadini al Planetario per due giornate di attività speciali a ingresso gratuito e rivolte a ogni fascia di pubblico.
Si comincia venerdì 24 maggio alle ore 16.00, con l’ultima produzione del Planetario di Roma: lo spettacolo “Una dorata cupola di stelle”, che a partire da un verso di Alda Merini racconta la storia del Planetario di Roma nel contesto di quella centenaria dei planetari, con l’invenzione della macchina che portò il cielo sulla Terra.
A seguire, dalle ore 17.00 alle 19.00, si svolge una tavola rotonda aperta a tutti, dal titolo “Raccontare il cielo: vent’anni di stelle e di storie”, con la partecipazione di Vincenzo Vomero (ex direttore dei Musei Scientifici), Nicoletta Lanciano (Università Sapienza di Roma), Ettore Perozzi (ASI) e gli astronomi del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi. A moderare l’incontro, la giornalista scientifica Enrica Battifoglia (ANSA).
Domenica 26 maggio, data dell’anniversario vero e proprio, incorniciate dallo spettacolo “Una dorata cupola di stelle” (ore 10.00 e ore 18.00) si svolgono altre due attività: in “Album di compleanno”, a cura di Stefano Giovanardi, vengono sfogliati e rivissuti gli eventi più indimenticabili e partecipati della storia del Planetario di Roma (ore 11.00 e ore 16.00) mentre con Gianluca Masi, che nel 1999 ha scoperto l’asteroide Romaplanetario, si può conoscere da vicino l’asteroide e la sua storia, grazie alle immagini ottenute nel corso degli anni dallo stesso Masi (ore 12.00 e 17.00).
gratuito (con prenotazione obbligatoria allo 060608 – tutti i giorni 9.00 – 19.00) fino ad esaurimento posti disponibili
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
gratuito (con prenotazione obbligatoria allo 060608 – tutti i giorni 9.00 – 19.00) fino ad esaurimento posti disponibili
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.