
GRATUITO
10.06.2025 ─
06.07.2025
06.07.2025
Lo sport non è solo da fare o da vedere, ma molto anche da ascoltare: il fruscio delle ruote di una bicicletta nel ciclismo, lo stridio delle scarpe su una pedana nella scherma, il soffio della retina con un pallone da basket. E poi le storie. Le storie di campioni e gregari, centravanti e centroboa, pesi massimi e mosca, schiacciatrici e fiorettiste, ddiscesiste e scalatrici. La felicità di una vittoria, la
profondità di una sconfitta. La tensione di una sfida, la pressione di una gara. La liberazione di un’impresa, la bellezza di un gesto. Raccontati, descritti, spiegati. Ritrovati, resuscitati, registrati.
Lo sport in podcast: storie da ascoltare:
1. Roma, Olimpiadi 1960, ciclismo su strada, la prova in linea in un circuito dalla Flaminia alla Cassia passando per Grottarossa. Nelle parole di un protagonista, Livio Trapè, che a quei Giochi conquistò la medaglia d’argento.
2. Il pallone di Napoleone. Decollò, contro volontà, da Parigi, volò dalla Francia all’Italia, scese a Roma, s’incagliò nella Tomba di Nerone, risalì fino a depositarsi a Trevignano. Vita, morte e miracoli aeronautici.
3. Religione e turismo. Pellegrinaggio e viaggio, religione e turismo, scienza e conoscenza. Per imparare. La Via Francigena è quell’arteria europea che va da Canterbury, in Inghilterra, a Santa Maria di Leuca, in Puglia, passando per Roma. La Romea Strata, una rotta europea dal Mar Baltico a Roma.
A cura di Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Marzia Coronati, documentarista e giornalista; Sergio Celestino, architetto
In collaborazione con Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
Ti con Zero ETS
Ti con Zero ETS
Spettacoli itineranti, performance di danza, sentieri di arte e natura, reportage, seminari, fotografia e narrativa