Poesia in biblioteca
GRATUITO

Poesia in biblioteca

Incontri dedicati alla poesia

Nell'ambito di Biblioteche di Roma

21.05.2025 ─
30.06.2025
Varie Biblioteche

Le Biblioteche di Roma dedicano ampio spazio alla poesia proponendo incontri e permettendo a chiunque di avvicinarsi agli scritti poetici in maniera semplice e diretta.

Tanti gli autori da scoprire, leggere e conoscere in maniera più approfondita.

mercoledì 21 maggio ore 18
Casa delle Letterature
Presentazione del volume di poesie
Una parola ancora di Franco Marcoaldi (Giulio Einaudi editore, 2025)
Letture a cura di Franco Marcoaldi
Fisarmonica di Ivano Battiston

giovedì 22 maggio ore 17
Biblioteca Nelson Mandela
Cantiere di poesia
Incontro del circolo di lettura poetica.
Si condivide la lettura di poesie dal libro di A. E. Stallings,  Sorriso arcaico (Crocetti editore, 2024).

giovedì 22 maggio ore 17.30
Biblioteca Joyce Lussu
Dare voce alla poesia. Dare poesia alla voce
Incontri laboratoriali per conoscere la propria voce, scoprire come funziona per utilizzarla al meglio senza affaticarla e accrescere il suo valore espressivo e comunicativo.
L’esperienza è rivolta a tutti coloro che sono interessati a capire e sentire come funziona la voce.
Gli incontri sono guidati dalla dottoressa Stefania Margiotta, logopedista.

sabato 24 maggio ore 10.30
Biblioteca Laurentina
Assolo dell’ortensia
Presentazione della raccolta poetica di Anna Maria Curci (Macabor, 2024)
Dialogono con l’autrice i poeti Andrea Mariotti e Cristina Polli.
Interventi musicali di Giuseppe Calì.

lunedì 26 maggio ore 17
Biblioteca Guglielmo Marconi
Antologia Pace non trovo, et non ò da far guerra a cura di Marco Belocchi e Maria Panetta
Fa parte del ciclo di incontri  BIP – Biblioteca in Poesia

giovedì 29 maggio ore 17
Biblioteca Laurentina
Poesia in cerchio per Il Maggio dei Libri
L’incontro, programmato nell’ambito della nuova edizione del Maggio dei Libri, avrà come tema l’acqua e le poesie lette saranno opportunità di riflessione sull’importanza di questo bene essenziale per la nostra umanità. Gli incontri di “Poesia in Cerchio” sono aperti a tutti/e, poeti/e e non, con richiesta di prenotazione.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Villaggio Cultura Pentatonic (referente Anna Maria Curci)
Per info e contatti in biblioteca: r.paticchio@bibliotechediroma.it

giovedì 29 maggio ore 17.30
Biblioteca Flaminia
Aulente fiore, la poesia in Italia prima di Dante
Presentazione con autore del libro di Dario Pisano (Efesto edizioni, 2024)
Per informazioni e prenotazioni scrivere a ill.flaminia@bibliotechediroma.it oppure contattare il numero 06/45460441

giovedì 29 maggio ore 17.30
Biblioteca Joyce Lussu
Dare poesia alla voce. Dare voce alla poesia.
Incontri laboratoriali per conoscere la propria voce, scoprire come funziona per utilizzarla al meglio senza affaticarla e accrescere il suo valore espressivo e comunicativo.
L’esperienza è rivolta a tutti coloro che sono interessati a capire e sentire come funziona la voce.
Gli incontri sono guidati dalla dottoressa Stefania Margiotta, logopedista.

giovedì 29 maggio ore 18
Casa delle Letterature
Seracchi e morene di Mauro Ferrari
Presentazione libro Seracchi e morene (Passigli editore, 2024) di e con Mauro Ferrari
Dialoga con l’autore Gisella Blanco

venerdì 30 maggio ore 17.30
Biblioteca Joyce Lussu
Poesia e astronomia. Galilei lettore di Ariosto
Ultimo incontro del ciclo di storia della poesia tenuto dal professor Dario Pisano.
L’incontro fa parte di Tra un fiore colto e l’altro donato. Viaggio nella poesia italiana.

venerdì 30 maggio ore 18
Biblioteca Franco Basaglia
Poesie pe campà mejo di Lorenzo Di Matteo
Presentazione e reading del libro Poesie pe campà mejo di Lorenzo Di Matteo (Eretica, 2025).
L’autore illustrerà il libro attraverso la lettura di alcuni brani scelti per l’occasione.

venerdì 30 maggio ore 18.30
Casa delle Letterature
Presentazione e reading del libro Demoni, streghe e battaglie: l’avventurosa vita di Salvator Rosa di Dalmazio Frau (Mondo Nuovo, 2022)
Interventi di Dalmazio Frau
Letture di Sergio Castagna
Accompagnamento in musica barocca di Luis Hernandez (chitarra barocca) e Ana Victoria Jaramillo (voce e flauto)

martedì 3 giugno ore 18
Casa delle Letterature
Presentazione del volume Le isole di fronte (Il Simbolo edizioni, 2024) di Andrea Orlandi
Dialogano con l’autore Elio Pecora e Daniela Marcheschi

mercoledì 4 giugno ore 18
Casa delle Letterature
Pinacoteca Fantastica Compost e altre poesie vegetali
Incontro con Stefano Mura per la presentazione dei suoi libri:  Pinacoteca fantastica (Fefè, 2023) e Compost e altre poesie vegetali (Fefè, 2025)
Dialogano con l’autore Francesco Muzzioli, Lidia Riviello e Luciana Preden
Letture a cura di Marzia Spinelli e Manuela Dolfin
Commento musicale di Carlo Mura

giovedì 5 giugno ore 17.30
Biblioteca Joyce Lussu
Dare voce alla poesia. Dare poesia alla voce
Incontri laboratoriali per conoscere la propria voce, scoprire come funziona per utilizzarla al meglio senza affaticarla e accrescere il suo valore espressivo e comunicativo.
L’esperienza è rivolta a tutti coloro che sono interessati a capire e sentire come funziona la voce.
Gli incontri sono guidati dalla dottoressa Stefania Margiotta, logopedista.

lunedì 9 giugno ore 17.30
Casa delle Letterature
Caro agli dei
Incontro per Gabriele Galloni
Un appuntamento che vedrà riunite amiche e amici, scrittori, intellettuali e tutti coloro che hanno conosciuto il poeta e ne hanno subito saputo cogliere la grande anima, oltre che lo spirito creativo e il genio poetico.
Interventi, coordinati da Paola Caramadre, di: Cristiana Lardo, Giuseppe Manfridi, Luigi Mantuano, Silvio Raffo, Gabriella Sica e Antonio Veneziani.
Letture a cura di: Chiara Catalano e Marina Petrillo

giovedì 16 giugno ore 17
Biblioteca Guglielmo Marconi
Michele Firinu e Sacha Piersanti dialogano con Paolo Ruffini
Fa parte del ciclo di incontri  BIP – Biblioteca in Poesia

giovedì 16 giugno ore 17.30
Biblioteca Joyce Lussu
Dare voce alla poesia. Dare poesia alla voce
Incontri laboratoriali per conoscere la propria voce, scoprire come funziona per utilizzarla al meglio senza affaticarla e accrescere il suo valore espressivo e comunicativo.
L’esperienza è rivolta a tutti coloro che sono interessati a capire e sentire come funziona la voce.
Gli incontri sono guidati dalla dottoressa Stefania Margiotta, logopedista.

lunedì 30 giugno ore 17
Biblioteca Guglielmo Marconi
La poesia di Giorgio Caproni a cura di Luca Fiorentini
Fa parte del ciclo di incontri  BIP – Biblioteca in Poesia

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

A cura di

Biblioteche di Roma