
#Pasolini100Roma Incontri Poesia
All’interno della rassegna “Alfabeto Pasolini” ciclo di incontri affidati a scrittori ed esperti per attraversare l’immaginario pasoliniano, il cui filo conduttore è una serie di parole chiave, una sorta di alfabeto che tenta di raccontare la complessità dell’attività letteraria, teatrale e cinematografica di Pasolini abbracciando i molteplici aspetti della sua opera e della sua biografia.
Roberto Galaverni racconta “Alfabeto Pasolini. Poesia”
L’intervento intende evidenziare come l’idea di poesia costituisca il nucleo vitale non solo dell’opera ma anche dell’azione pratica di Pier Paolo Pasolini. A tal fine si mostrerà come lo scrittore abbia posto sotto pressione e progressivamente tentato di allargare i limiti e le capacità del genere poetico, fino a travalicare i confini del genere stesso. È prevista la lettura e il breve commento di alcuni passaggi tratti dalle principali opere poetiche dell’autore.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino a esaurimento posti
La diretta sarà visibile sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma e della biblioteca ospitante
Obbligatoria
Incontri destinati in particolare agli studenti delle scuole superiori e agli universitari. Saranno realizzati dei podcast disponibili sui canali di Biblioteche di Roma e della rivista online Doppiozero
Biblioteche di Roma
Rassegna di incontri in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini