Premio Fabrizio De André

Premio Fabrizio De André

Premiazione della ventesima edizione del premio rivolto a esordienti della musica italiana per promuovere nuove forme di cantautorato contemporaneo 

Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022


Informazioni

Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, supportato da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis, il Premio Fabrizio De André vuole stimolare (presso autori, compositori, interpreti ed esecutori esordienti di musica italiana) una creatività sperimentale, libera da tendenze legate alle mode del momento, al fine di favorire l’originalità e di ricercare e promuovere nuove forme di cantautorato contemporaneo.

Alla serata partecipano i finalisti della sezione Musica, scelti durante le fasi di selezione che si concludono con le semifinali del 10 e 11 gennaio, oltre ai vincitori delle sezioni Poesia e Pittura.

Nel corso della serata vengono assegnati anche i premi Targa Faber (già Premio alla Carriera) e Targa Quelli che cantano Fabrizio (già Premio per la reinterpretazione dell’opera di Fabrizio), che negli anni passati sono stati assegnati ad artisti come Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela, Motta, Enzo Avitabile, Diodato, Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Piero Pelù, Cristina Donà, Clementino, Negrita, Bandabardò, Mannarino, Niccolò Fabi, Ex-Otago, Simone Cristicchi e Bobo Rondelli.

A presentare la serata è Paolo Talanca, critico musicale e docente, che scrive per Il Fatto Quotidiano e per Avvenire e insegna “Storia della popular music” al Conservatorio di Pescara e “Canzone e nuovi media” all’Università di Chieti. Da quasi vent’anni si occupa di musica d’autore.

In giuria: Dori Ghezzi (presidente di giuria), Luisa Melis (direttrice artistica), Massimo Bonelli, Roberto Sironi, Vincenzo Costantino Cinaski, Fausto Pellegrini, Federico Durante, Michele Moramarco, Riccardo De Stefano, Enrico Schleifer, Piero Cademartori, Fabrizio Finamore, Rossella Diaco, Paolo Talanca, Alessia Pistolini.

Partecipano alla serata Daniele Silvestri, Neri Marcorè e Ilaria Pilar Patassini.

Vincitori della passata edizione: Jamila per la sezione Musica, Katia Rossi per la sezione Pittura e Irene Gianeselli per la sezione Poesia, mentre il premio “La Repubblica” è andato a Sebastiano Pagliuca. Le targhe Faber e Quelli che cantano Fabrizio della scorsa edizione sono state invece assegnate rispettivamente a Bobo Rondelli e Simone Cristicchi.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...