
GRATUITO
Progetto Contagion
Presentazione e lancio dell'applicazione Contagion Hypercasual Multiplayer Experience
Nell'ambito di Casa del Cinema
31.05.2022 ORE 16:30
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1
Largo Marcello Mastroianni, 1
Home Casa del Cinema Progetto Contagion
Presentazione e lancio dell'applicazione Contagion Hypercasual Multiplayer Experience
Nell'ambito di Casa del Cinema
Contagion esprime la capacità che l’arte ha di osservare e interpretare la condizione umana come opportunità generatrice di nuovi significati, ricerca nessi inesplorati nel passaggio dall’ineluttabilità e la solitudine dell’opera analogica all’interattività e la socialità dell’applicazione digitale.
Dalle serie metafotografiche Contagion2013 e Contagion2021, di Fabrizio Borelli – fotografo, regista, art maker – nascono Contagion Hypercasual Multiplayer Experience, una inedita app, e Contagion NFT, una collezione di oggetti digitali (Non Fungible Token), opera dello stesso autore.
Proposto e realizzato dalla casa editrice Gn Media, il progetto viene presentato alla presenza di Andrea Guzzon, rappresentante della Criticaldrop Entertainment S.r.l., che ha ideato e realizzato l’app.
Durante l’incontro è annunciata anche la mostra CONTAGION – che espone le serie analogiche originali 2013 e 2021 – in calendario dall’11 al 19 novembre 2022 al MLAC – Museo Laboratorio Arte Contemporanea, Università Sapienza, Roma – a cura di Maria Italia Zacheo.
Nucleo e anima del progetto sono proprio le due serie metafotografiche di Fabrizio Borelli, sequenza narrativa di quindici più quindici tavole, griglie ortogonali di venticinque celle ciascuna. Segno-base un encefalo umano, elaborazione di immagine diagnostica riconoscibile. Nella prima e nella penultima tavola l’immagine è grande, unica, centrata, invade lo spazio. L’ultima tavola è nera: il buio, il vuoto.
Contagion, attraverso il processo della gamification, vuole incoraggiare il coinvolgimento, sollecitare la partecipazione. Nell’ipotetico paradosso del gioco solitario matura e si sviluppa un vero e autentico engagement.
Giocare è partecipare. Giocare l’arte, giocare con l’arte, significa prendere parte al processo di crescita culturale nell’ibrido dell’esperienza artistica e umana, nella fluttuante ineffabilità del mondo virtuale.
Contagion Hypercasual Multiplayer Experience è disponibile gratuitamente dal 31 maggio 2022, dopo la presentazione e il rilascio sugli store online.
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Bando per il sostegno agli investimenti nel settore culturale, creativo e dello spettacolo
Nell’ordine di intervento:
Maria Italia Zacheo – Architetta e Storica dell’arte, curatrice del progetto
Fabrizio Borelli – ArtMaker, concept e opere
Andrea Guzzon – Imprenditore
Alessio Crisantemi – Editore e giornalista
Filippo Di Giacomo – Antropologo e Giornalista
Fiorella Bassan – Filosofa e scrittrice
Miriam Mirolla – Docente Accademia delle Belle Arti di Roma e presidente APEXperience Association
Ilaria Schiaffini – Direttrice MLAC Museo Laboratorio Arte Contemporanea
Maurizio Mensi – Consigliere Comitato Economico e Sociale Europeo, Bruxelles
Michaela Liuccio – Sociologa / Presidente del corso di laurea magistrale in Comunicazione scientifica biomedica Sapienza – Università di Roma.
Cesare Biasini Selvaggi – Direttore editoriale Exibart
Modera: Marco Ancora – Responsabile Nazionale Cultura CIU Unionquadri
Con il patrocinio di CIU Unionquadri
Il programma potrebbe subire variazioni
Proiezioni, mostre e incontri. La programmazione di Casa del Cinema