Quattro giugno 1944. “Or ch’è liberata Roma”
GRATUITO

Quattro giugno 1944. “Or ch’è liberata Roma”

Incontro per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione di Roma. Narrazioni a cura di Sara Modigliani, Gabriele Modigliani, Massimo Lella e Laura Zanacchi

Nell'ambito di Biblioteche di Roma


Martedì 4 giugno 2024 alle ore 20 la Casa della Memoria e della Storia, in occasione dell’anniversario della Liberazione di Roma, ospiterà l’incontro Quattro giugno 1944. “Or ch’è liberata Roma”.

Una canzone partigiana dei Castelli Romani recita “Or ch’è liberata Roma, il mondo intero insorgerà”. Ci vorranno invece altri dieci mesi di lotta e di sofferenze fino ad arrivare al 25 aprile 1945 e alla Liberazione definitiva dall’oppressione nazifascista.

Le narrazioni percorrono un cammino musicale che, partendo dagli anni della guerra e dell’occupazione nazifascista, racconta la lotta di Resistenza attraverso i canti partigiani e poi, dopo la liberazione di Roma il 4 giugno 1944, le canzoni che hanno subito l’influenza della musica americana, in particolare quelle della tradizione romana.

Narrazioni a cura di Sara ModiglianiGabriele ModiglianiMassimo Lella e Laura Zanacchi.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

A cura di

Biblioteche di Roma

Nell'ambito di

Biblioteche di Roma

Biblioteche di Roma

27.10.2023 ─
28.12.2025

Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma