Questo è Aquilino figlio del vento
GRATUITO

Questo è Aquilino figlio del vento

I ritratti dei cavalli Rospigliosi dalle collezioni capitoline

22.05.2024 ─
15.09.2024
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
Viale Pietro Canonica, 2

Informazioni

Realizzata in occasione del 91esimo Concorso Ippico di Piazza di Siena la mostra raccoglie una serie di 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi.

Per l’edizione 2024 del tradizionale Concorso Ippico di Piazza di Siena organizzato da Fise e Sport e Salute, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita la mostra Questo è Aquilino figlio del vento”. I ritratti dei cavalli Rospigliosi dalle collezioni capitoline, composta da una serie di tele del pittore tedesco Johan Reder, alle quali si aggiunge un dipinto di Paolo Monaldi, che ritraggono i celebri cavalli di Camillo Rospigliosi.

Gli artisti

Johan Reder (1692-1764), figlio e allievo dell’affermato battaglista Christian Reder, attivo a Roma, che lo introdusse nella famiglia Rospigliosi, Johan fu anch’egli un discreto pittore dedito al genere della pittura di paesaggio. Le opere presentate in mostra possono essere accostate stilisticamente ai dipinti autografi dell’artista presso la Galleria Pallavicini di Roma, che raffigurano una Gita in campagna‘ e un Riposo durante la caccia, rese note da Federico Zeri, o ad altre già in collezione privata, nelle quali Reder anima i vasti paesaggi con personaggi e animali nei modi che gli sono assolutamente peculiari. Coloratissime scene, piene di vita, a tratti un po’ naïf, che lo resero protagonista del “paesaggismo con figure” nella prima metà del XVIII secolo, raggiungendo l’apice della carriera con il celebre dipinto dedicato alla Festa del principe Rospigliosi alla Villa della Magliana, anch’esso al Museo di Roma.

Paolo Monaldi (1704-1780), allievo del vedutista Paolo Anesi col quale collaborò dipingendo figure nelle sue vedute romane e in particolare nella decorazione di Villa Chigi. Le sue scene di genere, molto vicine allo stile dei bamboccianti del tardo Seicento, furono particolarmente apprezzate dalle famiglie patrizie romane e in particolare dai Rospigliosi, per i quali dipinse diverse tele tra cui uno dei ritratti del cavallo Aquilino esposti in mostra.


Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...