In occasione della Giornata Mondiale della Poesia 2022, il 22 marzo alle ore 17,30 la biblioteca ospiterà un reading di poesia contemporanea.
Si alterneranno nella lettura delle proprie poesie quattro autori, quattro differenti voci del panorama cittadino contemporaneo. Gli autori ci faranno intraprendere un viaggio ognuno nel proprio mondo, dal componimento in dialetto romanesco, passando per le parole dell’interiorità, fino ad arrivare ai versi che ogni giorno possiamo leggere sui muri camminando distrattamente per la città.
I nostri ospiti:
Marazico, all’anagrafe Andrea Reali, definito il “Trilussa del web”, poeta romanesco, protagonista sui social con i suoi versi in romanesco e con i suoi spettacoli dal vivo fatti di stornelli e monologhi. Scrittore della raccolta “Er mestiere der poeta”, edito da Longanesi nel 2020.
Marilena Votta, scrittrice e conduttrice radiofonica della trasmissione «Scusate se leggo» su RedHouse Radio Web. Ha pubblicato due raccolte di racconti, Equilibri sospesi (2012), La ragazza di miele e altre storie (2016) e ha riunito i suoi versi in un libro intitolato Estate. Ha da poco pubblicato un nuovo libro dal titolo Diastema.
Ilaria Palomba, scrittrice, ha pubblicato i romanzi: Fatti male, Homo homini virus (Meridiano Zero; Premio Carver 2015), Una volta l’estate (Meridiano Zero), Disturbi di luminosità (Gaffi; da cui lo spettacolo teatrale Disturbi, con regia di Olivia Balzar, andato in scena all’Ivelise di Roma nel novembre 2019), Brama (Perrone); le sillogi: Mancanza, Deserto (Premio Profumi di poesia 2018) e Città metafisiche (Ensemble); il saggio: Io Sono un’opera d’arte, viaggio nel mondo della performance art. Ha scritto per Minima et Moralia, Pangea, Nuovi Argomenti. Ha fondato il blog letterario Suite italiana, collabora con il blog Scritture.net, e con l’associazione culturale EscaMontage.
DECLE, all’anagrafe Mauro de Clemente, poeta di strada che combina la poesia con altre forme d’arte, dai graffiti alla musica elettronica, mantenendo un legame vitale con la poesia di strada. Ha dipinto le sue poesie sui muri e sulle serrande di diverse città italiane da Roma a Milano, attraversando Genova, La Spezia, Bologna, Lecce, paesi e periferie.
Il programma potrebbe subire variazioni