In una società sempre più tecnologica e connessa ad internet, risulta fondamentale conoscere i luoghi virtuali che frequentano quotidianamente i nostri figli, comprendendo i meccanismi di funzionamento, le potenzialità e i rischi.
Gli incontri saranno condotti dai formatori de La Fabbrica, organizzazione esperta in percorsi di educazione e formazione con giovani e famiglie. Gli incontri seguiranno uno stile di lavoro laboratoriale e partecipativo.
Nello specifico:
– lunedì 31 gennaio, ore 17.00/18.30
STORIE(S) NON OSTILI
Le parole hanno un valore sempre, ma online il loro peso diventa doppio perché spesso non si sa come difendersi. Impariamo (e aiutiamo i nostri figli ) a intervenire in caso di hate speech.
– lunedì 14 febbraio, ore 17.00/18.30
SE LE CONOSCO NON CI CASCO!
Come si costruisce una notizia vera? E una notizia falsa? Il fotomontaggio e il video-montaggio nell’era del digitale hanno facilitato un processo di falsificazione del reale che già avveniva con la comunicazione analogica, così come la diffusione di teorie del complotto e di notizie bufale. Impariamo insieme a riconoscerle.
– lunedì 28 febbraio, ore 17.00/18.30
LA CATENA DELLE RESPONSABILITÀ
Quali sono rischi che si possono incontrare in rete? Riflettiamo insieme sulle implicazioni che può avere una specifica azione e sulla catena di responsabilità che si può attivare a partire dalla condivisione di una foto o un video, da un semplice commento reso pubblico in rete, e dal sottovalutare i rischi di adescamento online.
Il programma potrebbe subire variazioni