Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva | MACRO
GRATUITO

Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva | MACRO

Incontro di formazione per insegnanti, educatori e operatori museali udenti e sordi con Elena Stradiotto e i formatori di Senza Titolo

Nell'ambito di Scegli il contemporaneo - La rivoluzione siamo noi

09.09.2022 ORE 15:00 MACRO
Via Nizza, 138

Informazioni

Un incontro di formazione al MACRO con Elena Stradiotto, responsabile dei progetti educativi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, e i formatori di “Senza titolo” dedicato alla sperimentazione di pratiche e metodologie della didattica museale. I partecipanti fanno esperienza di una visita “alterata”: attraverso una serie di esercizi, i partecipanti sono invitati a concentrarsi sul modo in cui normalmente osservano le opere, muovendosi nello spazio espositivo, per poi metterlo in discussione, ribaltando il punto di vista e scoprendo nuovi e inconsueti modi per interagire con la mostra e i suoi contenuti. La visita “alterata” è una modalità di fruizione delle opere e abitazione dello spazio espositivo nata dalla ricerca dello staff di mediazione culturale d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a partire da una rilettura del workbook pubblicato da Manifesta: http://workbook.manifesta.org/contents.html

Elena Stradiotto – È responsabile dei progetti educativi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dal 2005. Specializzata in Pedagogia e Didattica dell’Arte, ha lavorato come operatrice museale presso la G.A.M. di Bologna e come formatrice presso Palazzo delle Esposizioni, Roma, e di Palazzo Vecchio, Firenze.  È stata docente presso la Facoltà di Scienze delle Formazione Primaria di Bologna, il Conservatorio Pollini di Padova nel biennio sperimentale per l’integrazione e la disabilità, e presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.  É membro e formatrice di M.C.E. – Movimento Cooperazione Educativa

L’incontro di formazione è tradotto in LIS da una storica dell’arte specializzata in Lingua dei segni italiana con lo scopo di offrire ad un pubblico sempre più ampio occasioni di conoscenza e di accessibilità al patrimonio culturale della città di Roma.

 

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...