Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva | MAXXI
GRATUITO

Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva | MAXXI

Incontro di formazione per insegnanti, educatori e operatori museali udenti e sordi con Giovanna Brambilla e i formatori di Senza Titolo

Nell'ambito di Scegli il contemporaneo - La rivoluzione siamo noi

23.09.2022 ORE 15:00 MAXXI
Via Guido Reni 4

Informazioni

Un incontro di formazione al MAXXI con Giovanna Brambilla, responsabile Servizi Educativi GAMeC, e i formatori di “Senza titolo” dedicato alla sperimentazione di pratiche e metodologie della pedagogia del patrimonio. L’incontro di formazione sarà tradotto in LIS da una storica dell’arte specializzata in Lingua dei segni italiana con lo scopo di offrire ad un pubblico sempre più ampio occasioni di conoscenza e di accessibilità al patrimonio culturale della città di Roma.

Giovanna Brambilla – È responsabile dei Servizi Educativi della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo dal 2000, dove si occupa del rapporto tra il museo e i possibili pubblici, con una particolare attenzione alle tematiche dell’accesso e dell’inclusione. Storica dell’Arte, attualmente è docente del Master “Economia e Management dei Beni Culturali”, della Business School de Il Sole24Ore e del Master “Servizi Educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive”, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e docente di Iconologia all’Accademia di Belle Arti di Siracusa. Da settembre 2020 è membro della Commissione Diocesana Arte Sacra di Bergamo. Socia ICOM, tra i suoi interessi di ricerca ci sono gli intrecci tra arte e società, letti attraverso le immagini. È autrice di articoli e saggi dedicati alla relazione tra musei e pubblici, tra iconografica, religione e società

 

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...