In occasione dell’ottava edizione di Archivissima, il primo e unico festival nazionale dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, nel cui ambito si svolge la Notte degli Archivi, l’Archivio Storico Capitolino abbraccia il tema proposto per quest’anno – Dalla parte del futuro – proponendo uno speciale approfondimento dal titolo Roma 1945: dalle macerie al futuro. La città e la sua amministrazione tra la guerra e la ricostruzione
È inoltre allestito un percorso espositivo dei documenti più rilevanti conservati nell’Istituto, visitabile poi anche nei giorni successivi negli orari di apertura al pubblico dell’Archivio Storico Capitolino (dal lunedì al venerdì – ore 9-16), sino al 31 agosto 2025
L’Archivio Storico Capitolino intende restituire ai cittadini la ricchezza informativa e narrativa del proprio patrimonio attraverso un percorso documentale dedicato all’anniversario della fine delle ostilità, il 1945: anno cruciale che segnò il discrimine tra gli orrori della guerra e il ritorno alla pace. Dalle lotte, dal coraggio e dal sacrificio di tutti coloro che combatterono per conquistare libertà e democrazia emersero sogni e speranze di ricostruire un futuro migliore.
Roma, con la sua storia del tutto peculiare, è l’emblema di uno sforzo collettivo e condiviso: la spinta propulsiva decisiva alla liberazione e alla rinascita si mosse dal basso, dai vicoli del centro come dalle strade e dalle case dei quartieri periferici. Tutti ugualmente provati dalla fame, dalla miseria, dalla distruzione e dalle perdite, eppure capaci di fare corpo comune contro l’oppressione e la disperazione. Il decisivo contributo della lotta partigiana, l’arrivo degli alleati, la fuga dei tedeschi portarono la sospirata pace e imposero all’Amministrazione cittadina di prendere in mano le sfide più urgenti della ricostruzione, dal ripristino dei servizi minimi, alle garanzie di sussistenza della popolazione fino alla progettazione di una nuova convivenza civile.
I documenti del percorso espositivo provengono dai fondi archivistici conservati nell’Archivio Storico Capitolino, nello specifico del Gabinetto del Sindaco, del Segretariato Generale, della serie Manifesti dell’Ufficio Affissioni, della Raccolta Pirotta e della Raccolte Bosi (documenti e fotografie di caduti nella difesa di Roma del settembre 1943) e dell’Emeroteca Romana.
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali
Federica Pirani, Direttrice Archivio Storico Capitolino, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Intervengono
Riccardo Sansone
Sara Modigliani