
GRATUITOONLINE
Roma e le origini di Giotto. Pregiudizi e omissioni
Incontro a cura di Alessandro Tomei
Nell'ambito di Roma Racconta
18.05.2022 ORE 16:30
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
Piazza San Pantaleo, 10
Home Roma Racconta Roma e le origini di Giotto. Pregiudizi e omissioni
Incontro a cura di Alessandro Tomei
Nell'ambito di Roma Racconta
Per oltre un secolo la storiografia su Giotto ha delineato il percorso formativo del Maestro in ambito esclusivamente fiorentino. In realtà questa visione ha le sue basi nella letteratura artistica antica, a partire da Lorenzo Ghiberti e Giorgio Vasari, per non citare che i più noti. Va a questo proposito ricordato che Vasari fa del maggiore pittore romano della seconda metà del Duecento, Pietro Cavallini, un allievo di Giotto, invertendo una evidente realtà anagrafica che vede il romano più anziano di almeno una generazione.
Solo da pochi decenni parte della critica ha cominciato a ripensare al ruolo che il patrimonio artistico di Roma ebbe nella formazione di Giotto. Non solo la Roma classica ma anche quella “moderna”, vale a dire medievale.
La scoperta negli anni Ottanta del secolo scorso degli affreschi della cosiddetta Aula Gotica nel Monastero dei Santi Quattro Coronati, databili intorno al quinto decennio del Duecento, ha dimostrato in modo incontrovertibile quanto già ipotizzato da diversi studiosi, ovvero che le riprese di stilemi e iconografie di ascendenza classica che segnano anche alcune fondamentali opere di Giotto erano state, per così dire, sperimentate a Roma già qualche decennio prima della sua nascita.
Il programma potrebbe subire variazioni
Incontro gratuito in presenza e online
Info e prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
IN PRESENZA la prenotazione è consigliata fino ad esaurimento posti disponibili.
PER PARTECIPARE ONLINE la prenotazione è obbligatoria.
A conferma della prenotazione verrà inviata una mail con il link di accesso.
Per ulteriori dettagli si rimanda al sito ufficiale
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Ciclo di conferenze in presenza e online curato dal Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza che prosegue la consolidata tradizione di Educare alle mostre, educare alla città