
Home Teatro di Roma - Cantiere dell'immaginazione Roma, il Lazio dei ciclopi e lo sguardo dei greci
Alle origini di Roma. Miti, popoli, culture
Introduce e presenta: Massimiliano Ghilardi Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani; Segretario Generale dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma
Annalisa Lo Monaco, Professoressa di Archeologia Classica all’Università di Roma La Sapienza racconta le occasioni di contatto tra Grecia e Roma nel corso dell’età repubblicana nell’intervento Lo sguardo dei greci; prosegue il Prof. di Lingua e Letteratura Latina presso Università di Roma La Sapienza, nonché Socio Ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, Antonio Marchetta con il suo intervento dal titolo Virgilio, poeta dell’Italia e della pace, genericamente considerato il cantore di Roma, in realtà fu piuttosto cantore della penisola, per certi aspetti anche in antitesi alla Capitale; conclude Massimiliano Valenti, Prof. di Topografia antica all’Università della Tuscia-Viterbo, parlando di antiquari, di viaggiatori del grand tour, di archeologi, di città e di scavi archeologici nel suo intervento Roma e il Lazio dei “Ciclopi”.
Claudio Strinati introduce l’incontro con L’idea della Resurrezione dell’Antico nell’ottica dell’Accademia dei Carracci a Roma. Il corteo di Bacco e Arianna in Palazzo Farnese.
Il programma potrebbe subire variazioni
Teatro di Roma
Palinsesto digitale del Teatro di Roma