Roma per Patrizia Cavalli
GRATUITO

Roma per Patrizia Cavalli

A tre mesi dalla scomparsa di Patrizia Cavalli, Roma ne celebra l'opera e il ricordo attraverso la voce di coloro che l’hanno conosciuta, amata, letta e studiata

21.09.2022 ORE 18:00 Casa delle Letterature
Piazza dell'Orologio, 3
Municipio I

A tre mesi dalla scomparsa di Patrizia Cavalli, Roma ne celebra l’opera e il ricordo attraverso la voce di coloro che l’hanno conosciuta, amata, letta e studiata.

Il giardino della Casa delle Letterature risuona dei versi della poeta.

Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale apre un pomeriggio ricco di voci, tributi e testimonianze.

Silvia Ronchey e Ginevra Bompiani raccontano chi era Patrizia Cavalli e ripercorrono la sua straordinaria produzione poetica.

A seguire, letture e ricordi di: Daniela Attanasio, Annalena Benini, Silvia Bre, Nicola Bultrini, Maria Grazia Calandrone, Francesca Comencini, Emanuele Dattilo, Roberto De Francesco, Concita De Gregorio, Sara De Simone, Elisabetta Destasio Vettori, Paolo Di Paolo, Goffredo Fofi, Iaia Forte, Nadia Fusini, Lisa Ginzburg, Angelica Ippolito, Barbara Ledda, Daniela Mazzoli, Sandra Petrignani, Laura Pugno, Gabriella Sica, Carola Susani, Diana Tejera.

Patrizia Cavalli è nata a Todi il 17 aprile 1947. Nel 1968 si trasferisce a Roma. Durante gli studi di filosofia conosce Elsa Morante della quale diventa grande amica. Dalla loro frequentazione nasce la sua prima raccolta di poesie nel 1974. Per la Collezione di poesia di Einaudi ha pubblicato alcune raccolte fra le quali Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974), Il cielo (1981), L’io singolare proprio mio (1992). Queste tre sillogi verranno riunite nel volume Poesie 1974-1992 (1992). La sua ultima raccolta di poesie è Vita meravigliosa (2020). Il suo primo libro di prose è Con passi giapponesi (2019), vincitore del Premio Campiello – selezione Giuria dei Letterati. Sempre per Einaudi ha tradotto Anfitrione di Molière e Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Si è spenta il 21 giugno 2022 a Roma, dopo una lunga malattia.

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili