
#Pasolini100Roma Incontri Roma
All’interno della rassegna “Alfabeto Pasolini” ciclo di incontri affidati a scrittori ed esperti per attraversare l’immaginario pasoliniano, il cui filo conduttore è una serie di parole chiave, una sorta di alfabeto che tenta di raccontare la complessità dell’attività letteraria, teatrale e cinematografica di Pasolini abbracciando i molteplici aspetti della sua opera e della sua biografia.
Incontri destinati in particolare agli studenti delle scuole superiori e agli universitari. Saranno realizzati dei podcast disponibili sui canali di Biblioteche di Roma e della rivista online Doppiozero.
Sandra Petrignani racconta “Alfabeto Pasolini. Roma”
“Cercherò di tratteggiare il ritratto di PPP nei suoi anni romani, da quando arriva nel 1950 e s’innamora della città a quando scopre il Tevere e le periferie con i ragazzi di vita. Sarà inevitabilmente anche il racconto delle sue grandi amicizie romane attraverso le testimonianze che altri hanno lasciato di lui in tanti libri e ricordi. Vorrei in particolare far capire agli studenti com’era la società letteraria a Roma dal dopoguerra fino alla morte di Pasolini, quanto quella generazione di cui PPP fece parte è stata l’ultima grande della storia artistico-letteraria e di come avessero intuito un po’ tutti, da Calvino alla Ginzburg, e fra gli altri PPP, di essere finali (rispetto a come era stata concepita l’arte fin lì) e che la vocazione letteraria si stava trasformando in business editoriale”.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino a esaurimento posti
La diretta sarà visibile sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma e della biblioteca ospitante
Obbligatoria
Biblioteche di Roma
Rassegna di incontri in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini